Figlio (Nancy 1543 - ivi 1607) del duca FrancescoI, nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia del re Enrico II. Prese parte alle guerre civili di Francia, aderendo nel 1588 alla Lega cattolica; nel 1589, [...] alla morte di Enrico III, avanzò vane pretese al trono di Francia. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Lorena (1615) con maggior diffusione ed erudizione, validamente sostiene essere pericoloso portar le scritture sacre in dispute di conclusioni naturali, perché esse non possono errare, bensì lo possono i francese Francesco Noailles recisamente ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo diLorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la vita l'onta della sconfitta. Anche i Veneziani entrarono nella lotta assistiti in mare dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] il gusto squisito con cui vengono alternati i gruppi delle voci e l'originalità con Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo vivo desiderio didi versi endecasillabi (Roma, Coattino). Fu dedicato a Cristina diLorena, granduchessa di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] . Gli Strasburghesi, che si erano mostrati incerti alleati diFrancescoI nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a l'Alsazia e la Lorena. Da allora si sviluppò a Strasburgo un partito "autonomista" di simpatie nettamente tedesche.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] e commerciante, associandosi alle ardite imprese diFrancesco Coppola, poi conte di Sarno.
Né meno innovatore fu l chiamata di Renato duca diLorena, in Arch. stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] maschere d'Amazzoni, allestita nel 1579 in occasione delle nozze diFrancescoI de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora in tutta Firenze da un canto che nel ricevimento di Cristina diLorena in S. Spirito egli intonò sulle parole "O benedetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] : Giovanna, che sposò nel 1555 Nicolò diLorena duca di Mercœur, e Giacomo, abate di Pinerolo e priore di Talloires.
Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865; M. Bruchet, Jacques ...
Leggi Tutto
GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] tempi e di circostanze favorevoli, un po' per l'azione di coloro che gli furono consiglieri e guide, i pochi stato, occupato dalle milizie diFrancesco Stefano, duca diLorena.
Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Portogallo, sita tra il Miño e il Duero, che Alfonso VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico diLorena spagnoli, la barriera di difesa della Germania, dove i maneggi diFrancescoI avevano cominciato a dare ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...