RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancesco Stefano, Milano 1990; Il Granducato di Toscana e iLorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999 (in partic. i saggi di H. Collin, A. Contini, R. Zedinger, M ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] di Polonia Ladislao IV Wasa. Il 16 dicembre ricevette il titolo di S. Cecilia. Il 23 ott. 1647 il cardinale Girolamo Grimaldi scrisse al cardinale Francescodi mettere il M. al posto di Enrico diLorena, duca di , Études Mazarines, I, Paris 1981, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando III diLorena e di Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini, Le ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] di lezioni sulle Theoricae novae planetarum di G. Peurbach e scrisse dei Commentaria (ibid., B.10.480), dedicati a FrancescoI de' Medici granduca di alla granduchessa Cristina diLorena, riferisce di un "Matematico passato dello Studio di Pisa" che ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] propose come primo nome Fernando de Valdés, castellano di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di Vaudemont.
Nello stesso anno 1696 nacque il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] a Parigi, dove lo colse la notte di S. Bartolomeo, alla quale "miracolosamente" egli ed i Burlamacchi scamparono "per la provvidenza del Signore et aiuto d un amico diLorena", il Le Clercq, tesoriere del duca di Guisa. Da Parigi il C. fuggì ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] d’Aragona e Renato diLorena per il trono napoletano Francesco de Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francesco de Ponzettis di Firenze e i mastri d’atti Valerio Paulillo di Napoli, Batio Coda di Pisa e Annecchino Longobardo di Castellammare di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] Maria Tiepolo diFrancesco del procuratore diLorena, Enrico, e Morosini parve quantomai idoneo allo scopo dal momento che tre anni prima il duca aveva sposato Margherita Gonzaga, figlia di Vincenzo I, e sua sorella Cristina era stata granduchessa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] gli interlocutori del Dialogo della musica di Anton Francesco Doni (1544), esegue estemporaneamente diversi madrigali e ne commenta animatamente i testi.
Verdelot e Arcadelt
Nelle Cene i nomi di Arcadelt e di Verdelot (morto anteriormente al 1552 ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V diLorena piegò i turchi, condotti da un contenzioso con il precedente titolare, il vescovo di Sirmia Francesco Giani. L’imperatore Carlo VI, nel 1713, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...