PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena.
Frequentò con Paolo Francesco Vendramin, inviato a felicitarsi con Enrico IV per la pace di Vervins e le nozze della sorella Caterina con Enrico diLorena.
Nel timore di colpi di ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francescodi Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] diFrancesco, restò nella segreteria con funzioni molto ridimensionate, e a Belisario Vinta, figura di primo piano dell’età di Ferdinando I affari politici e fu presente al matrimonio di Cristina diLorena e Ferdinando. Nel 1593 ancora consigliava ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] immortale monarca di Spagna Ferdinando VII e l’incomparabile Francesco IV « Alla ricerca di una qualche forma di aiuto fra i membri della di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; M. Manfredi, Devozione, carità e classicismo di ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] uditore rotale Francesco Ubaldi e con Domenico Cecchini in qualità di promotore. di ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca diLorena e Beatrice di 1596-1706), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1942, I, pp. 230-250 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francescodi Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] nuova direzione spirituale diFrancesco Onesti da Castiglione, canonico di S. Lorenzo, di santità.
La granduchessa di Toscana, Cristina diLorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, che fu più volte ripreso e mai concluso per i ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...]
La dignità di rango del granduca diLorena, tornato in Toscana dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, stesso dichiara (p. 109). Tale metodo portò molti contemporanei a considerare i suoi dipinti eseguiti a fresco per la brillantezza e il vigore dei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] a Nancy presso il duca diLorena e presso diversi principi e duchi di beni immobiliari di pregio.
Salviati aveva sposato Francesca , in Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a cura di A. Bellinazzi - ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] di don Francesco Caracciolo, principe di Santobuono, a condizione che il loro primogenito e gli eredi di questo inquartassero nelle loro insegne araldiche le armi dei Loffredo, assumendo in tutti gli atti pubblici tra i propri titoli anche quello di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] sua missione sembrò profilarsi una soluzione di compromesso per i confini con la nomina di due commissari veneti. Tra gli altri per porgere le congratulazioni della Repubblica a FrancescodiLorena, neo-eletto imperatore; il 22 maggio 1751 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 1769, p. 11; Accademia dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116, 232; J.- di inizio Ottocento, Firenze 1998, pp. 28-31; G. Piccardi, Uberto Francesco H. alla corte di Pietro Leopoldo diLorena, in Memorie di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...