SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] Carlo diLorena duca di Guisa. Il padre della sposa, Claudio (1637-1690), era uomo di legge e tenne importanti uffici pubblici a Firenze, tra cui quello di cancelliere del Monte Comune; era inoltre in contatto con i letterati più in vista della città ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Trivulzio, mentre il comando delle truppe a Pontelagoscuro era affidato a Renato diLorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono scontri di rilievo, sinché a ottobre «hessendo per le fatiche patite ammalato, abuto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] repentina morte diFrancescoI e il passaggio del granducato a Ferdinando I, poté acquistare un ruolo di rilievo alla Poco prima del fidanzamento ufficiale e della partenza di Cristina diLorena per la Francia, la situazione politica precipitò ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] una Madonna in gloria e santi per la chiesa di S. Francesco, il cui pagamento a saldo venne versato al figlio apparati effimeri realizzati in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena; a Innsbruck sempre nel 1589 (Ilg, ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Restaurazione lorenese con il poemetto La gara di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di Ferdinando III diLorena, in un clima di illuminismo declinante e di ripiegamento regionalistico, rimase del resto per sempre ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Si impegnò anche nella guerra fra lo stesso Paolo IV, i suoi alleati e gli spagnoli, nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con FrancescodiLorena, duca di Guisa, entrato negli Abruzzi in aprile.
Nella successiva estate Zampeschi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francescodi Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] nel 1570, con una rendita annua di soli 200 scudi. Il nuovo granduca FrancescoI, a conferma del favore di cui il M. godeva a Repubblica del matrimonio del nuovo granduca di Toscana Ferdinando I con Cristina diLorena. A Ferrara il M., coadiuvato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco con Giovanna d ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] era concluso il conflitto per la successione al trono di Napoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II duca diLorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi componimenti che scrisse in occasione dell’arrivo a Firenze di Cristina diLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di Simone Molinaro e la tipografia Francesco Castello di Loano, in La Berio, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...