RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] di Rossano, e l’anno successivo, rimasta vedova, diFrancesco Sforza conte di Tricarico di Calabria Giovanni Cossa.
Nella guerra tra Renato diLorena e Alfonso la duchessa di Sessa sostenne – insieme a Carlo conte di Sinopoli, Enrichetta Ruffo di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] D., che ne dovette anche scrivere altre due copie. Partecipò alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto FrancescoI, ed Enrico IV.
In politica estera il consiglio del D. veniva sempre ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] granduca Ferdinando III diLorena. Collaborò attivamente di Cesare Carocci, Firenze 1899; A. Mangini - G. Rosadi - G. Uzielli, S. U. e Francesco Domenico Guerrazzi. Lettere, Firenze 1901; G. Laras, S. U., un educatore livornese, in La Canaviglia, I ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] successione al posto di maestro di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa , per le nozze dell'imperatore FrancescoI con Maria Ludovica d'Este ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] . Sempre nel 1583 l’editore di Brescia Vincenzo Sabbio ristampò il Primo libro di madrigali a 4 voci, «con ogni diligenza ricorretti».
I testi poetici scelti dalla M. per essere posti in musica sono diFrancesco Petrarca, Annibale Caro, Serafino ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] corte medicea. Ancor prima che si svolgessero le esequie diFrancescoI, il G. aveva un chiaro sentore che nella intercessione di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorena. Nel ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della Vannini, con richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e diFrancesco Furini. Proprio a Furini rimanda l'ovale ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico di Nassau alla duchessa Cristina diLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di una Spagna sorda e arrogante; e la ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con FrancescodiLorena 80 s., 82 s., 83 s.; A. Barigozzi Brini-K. Garas, C. I. Carlone, Milano 1967, ad Indicem; W. Wagner, Die Geschichte der Akademie der ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] freno a simili esempi», scrisse al segretario di Stato cardinale Francesco Saverio de Zelada il 21 agosto 1792 Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). Rifiutò invece di prestare il giuramento ecclesiastico di fedeltà all’imperatore, e fu il primo fra i ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...