PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] suo ingresso in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i principi tridentini nella diocesi. Dal 1600 la madre Maria Maddalena e la nonna Cristina diLorena, rivendicarono una sempre più ampia partecipazione ai ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] venutasi a creare tra la S. Sede e FrancescodiLorena circa l'interpretazione delle norme che riformavano il tribunale -56; e contro il rinnovo del trattato fra lo Stato di Milano e i Grigioni.
In una memoria presentata al cancelliere Kaunitz il 15 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, 5); altrettanto favore gli dimostrò l'ambasciatore mediceo alla corte di Roma Francesco Niccolini. In realtà, la condotta del G. fu subito ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] C. e il conte di Masino, i quali, operando tramite appositi morte diFrancesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover diretto del cardinale diLorena a Torino, avvenne solo dietro il pagamento da parte del duca di Savoia di 100.000 ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] diLorena [Le chevalier Jean], 1887), Édouard Lalo (Il re d’Ys, 1890), Victor Massé (Una notte di Cleopatra, 1888; Le nozze di Giannetta, 1896, postuma), Massenet (Il re di Lahore, 1878; Il Cid, 1889; Manon, 1893), Jacques Offenbach (I racconti di ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ufficiale per l'ingresso a Firenze del nuovo granduca, FrancescodiLorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri et Magnae Etruriae titulo: F. V.M. Dinellii ad Carolum Nocetium S.I., Tridenti [Rovereto] 1754) dove alla consueta apologia dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] di Gheldria, vedova di Renato II, duca diLorena e Bar, nominò governatore e luogotenente "de dominio Lambasco et de Orgone" il G., ma sembra che l'incarico fosse da lui ceduto al fratello Alessandro.
Intanto Francesco Soderini cercava in tutti i ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] i cardinali Odoardo Farnese, Ascanio Colonna, FrancescoI (avvenuta il 3 febbraio, quando la sua prima istruzione da Madrid era già stata spedita). Zapata prese alloggio a palazzo Pitti. Nei suoi incontri con la granduchessa madre, Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando, nel 1589. Le suggestioni di Macchietti di Giovanni Bizzelli e di B. M., in Paragone, XLV (1994), 529-533 pp. 128-133; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo diFrancescoI ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per condolersi con il duca della morte diFrancescodiLorena, duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte diFrancescoI e di Bianca ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...