• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [457]
Storia [235]
Arti visive [104]
Religioni [95]
Diritto [50]
Letteratura [43]
Diritto civile [35]
Musica [35]
Storia delle religioni [21]
Geografia [22]

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono da Trento sino a Venezia, dove , poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo concretizzatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] 2972/2), il cardinale Giovanni di Lorena, il segretario granducale Pier Francesco Ricci. Il Riccard. 2862 raccoglie Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, Livorno ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di Lorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri Brescia 1763, pp. 237-578; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805; A. Vannucci, G.M.B., in E. De Tipaldo, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Giorgio Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] e sul Reno, egli sarebbe addivenuto ad una pace generale, avrebbe rotto l'alleanza con i principi protestanti di Germania, con gli Olandesi e gli Svedesi, avrebbe restituito lo Stato a Carlo di Lorena. A queste proteste il nunzio non era in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUREGARD, Claudio Guillermet signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di ** Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] per le lettere francesi di Cristina di Lorena: ma questo modesto incarico, che esercitò per poco più di un anno, era troppo, inferiore alla qualità del B. che i contemporanei ricordano "perito di greco molto et anco di filosofia et buone lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i di Lorena, non aveva ceduto alle richieste dei calvinisti (1559) e aveva rinnovato i divieti contro il culto riformato. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora Maria Pia Paoli RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] una lunga serie di liti ereditarie con i fratelli di Giovanni dopo la 1626 andò ad abitare in casa del fratello minore Francesco, finché nel 1631 non tornò ad abitare con appartenuta alla granduchessa Cristina di Lorena e dove anche Eleonora prese ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – COSIMO III DE’ MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – SIGISMONDO COCCAPANI

SAVOIA RACCONIGI, Bernardino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene. Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] del ducato con il Regno di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina di Lorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla corte di Francia). All’inizio del 1582 ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – MARCHESATO DI SALUZZO – VALERIANO CASTIGLIONE – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] francese. Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito tempo per prendere parte alla congregazione per l'accoglienza del cardinale di Lorena. Lasciò la città il 6 genn. 1563 per portare a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINTA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINTA, Belisario Paola Volpini – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] alla richiesta avanzata dal duca di Lerma all’indomani della morte di Ferdinando I di introdurre un ambasciatore permanente della Spagna a Firenze. Secondo l’ambasciatore veneto Francesco Badoer nel 1609 Vinta godeva di una grande reputazione, ma in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVAN BATTISTA GUARINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINTA, Belisario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 96
Vocabolario
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali