LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Due Sicilie al legittimo sovrano FrancescoI il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il suo di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Scene della vita di s. Francesco, portando a termine i lavori nel 1619, come risulta dalla data apposta sul S. Francesco in adorazione della È invece possibile riconoscere nella granduchessa Cristina diLorena la "responsabile" del cantiere, poiché ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] curare adeguatamente, e non partecipò alla decisiva battaglia di Pavia (24 febbraio), che si concluse con la spettacolare disfatta dell’esercito francese e la cattura dello stesso re FrancescoI. Indebolite dalle perdite sostenute durante l’assedio e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] e il C. dovette riconsiderare i termini della propria missione in base alle nuove circostanze.
Secondo le nuove istruzioni inviategli da Francesco Barberini, infatti, con la perdita del prestigioso e fortunato alleato il re di Francia avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , pp. 114-119 (schede di R. Roani Villani); I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le lettere di Cristina diLorena sul ‘negozio’ di Urbino, in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 441-466; Fasto di corte, a cura di M. Gregori, II ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo diFrancesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] a Firenze di Cristina diLorena, il C. partecipò come aiuto di G. Balducci chiesa di S. Giovannino dei gesuiti, fra cui la Predica di s. Francesco nn. 71-79; P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena. I dipinti dal XV al XVIII sec., Genova 1978, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena il sovrano FrancescoI, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 4.000 (28,5%) nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del 1584-86; di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] del serenissimo Francesco III duca diLorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di varia erudizione della società Colombaria fiorentina, I, Firenze 1747 ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nozze di Ferdinando con Cristina diLorena nel 1589 ma verisimilmente sua, Disputa di s. Caterina in S. Francesco che precede sia la grande (1932-34), p. 129; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am M. 1940, pp, 40 n. 53, 425 s. n. 15; ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...