GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e la fiducia di Maria Teresa, diFrancesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. tenace e ne aveva denunciato la collusione con i potenti, mutava giudizio e scriveva al fratello Alessandro ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno diLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] da Sagramoro Visconti, nell’epoca di Ludovico il Moro schierata con i Francesi di Luigi XII tanto da subire la vendetta diFrancesco II Sforza. In seguito, dopo la devoluzione di Milano a Carlo V, i Visconti di Brignano dovettero attendere a lungo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Renato, duca d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca diLorena, figlio diFrancesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di 541; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ma l’esecuzione fu sospesa per il sopraggiunto decesso diFrancesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì di nuovo a Venezia. Assunto come maestro del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] di Toscana Cristina diLorena. Il testo si inserisce decisamente nella tradizione quattro-cinquecentesca della pia philosophia, che a Venezia, nel corso del XVI secolo, vanta illustri rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] diDi Capua (Brescia, Erranti, 1747; Bologna, Formagliari, 1748).
Nel 1748 il L. era tra i cantanti scritturati dal "dottor" Giovanni Francesco a Bruxelles, al tempo sotto il governo di Carlo diLorena: il titolo, conferito anche alla moglie del ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francescodi Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Pippo Sciamerone, e sorella dell’amico pittore Francesco. Malato di podagra da alcuni anni, il 22 agosto 1634 dettò testamento, lasciando eredi i medicea: osservazioni sul mecenatismo spettacolare di Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] , alla morte di sua madre, venne investito della baronia di Bauffremont in Lorena e della signoria di Valangin, principato le conquiste fatte nel Paese di Vaud. Né lo Ch. ebbe maggior successo quando le armate diFrancescoI invasero la Savoia.
Il ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] si ebbero sotto la signoria diFrancesco il vecchio da Carrara: Giovanni di Alamanno, dimorante a Padova e i privilegi feudali, attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu tolto il dominio sul feudo di Orciano, tornato così alla corona dei granduchi di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...