LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 1584 il L. fu nominato da FrancescoI responsabile di tutta l'ampia decorazione pittorica della i suoi collaboratori furono intensamente impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Isabella d’Appiano, principessa di Piombino, che contribuì a introdurlo alla corte fiorentina diFrancescoI (Bartoletti, 1989, p effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , Angelo Beccaria, Tetar van Elven, Pietro Giuria) e di artisti settentrionali pure habitués delle rassegne torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e gli Induno, i veneti Federico Moja e Luigi Querena). Quanto ai liguri ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] era rientrato a Mantova, e da lì chiedeva a Francesco una licenza di due mesi per sistemare alcune faccende personali (Butchart, I con Cristina diLorena, stavolta come esecutore insieme al figlio Alessandro, quando venne inscenata La pellegrina di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura diFrancesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] banco di Bernardo Maffio; e fu tra i commensali del sontuoso banchetto offerto, il 7 giugno 1528, dal cardinale Francesco Corner. con Luisa diLorena.
Partito in pompa magna – con 60 cavalli, una ventina di staffieri, personale di servizio, carriaggi ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] imperiale a Venezia, il conte Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo diLorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, esortando i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] sostenuto l’attività della tipografia: Cristina diLorena per 200 scudi, Francesco Rinuccini a titolo di pigione, Scipione Ammirato, Cosimo diFrancesco de’ Medici. Detratti questi debiti e i salari dovuti ai dipendenti, il capitale complessivo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di storia letteraria greca, con Francesco Patrizi. Nella Difesa il M. aveva manifestato perplessità sull’opinione di Patrizi che Dafni e Litiersa fossero i titoli di due tragedie di Cristina diLorena per spiegare il fenomeno di una cometa ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , avevano molto sofferto specialmente negli ultimi anni di guerra (quando in Italia erano già cessati i combattimenti). Il governatore, principe Carlo diLorena, fratello minore dell'imperatore Francesco, era uomo bonario e simpatico, mecenate e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] importanti: nel marzo contro i castelli diFrancesco da Ortona; contro Cellino di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna diLorena (un uccello chiamato alurio di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...