MARIA diLorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] e a fidanzare la figliola all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse sociali. M. ricorse per aiuto alle armi francesi, e i calvinisti a Elisabetta d'Inghilterra, ma la lotta terminò con la ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] con lo stesso titolo a Firenze per complimentare FrancescodiLorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria. Dal governo e tenne dal giugno 1746 al giugno 1755, come già i suoi predecessori Santostefano e Montealegre, ma con abilità molto minore, gli ...
Leggi Tutto
RENATO II duca diLorena
Giuseppe Paladino
Duca diLorena e di Bar, figlio di Federico diLorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] nacquero Antonio detto il Buono, che fu duca diLorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I duca di Guisa e Giovanni cardinale diLorena.
Bibl.: L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristoforo
Gaetano Cesari
Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] (1589) nelle nozze del Serenissimo Don Ferdinando Medici e Madama Cristina diLorena. Questo incarico spettava a buon diritto al M., al quale apparteneva la composizione di buona parte delle sinfonie e dei madrigali costituenti il primo, quarto ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa diLorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] Sorèze. Dal 1792 al 1796, combattendo contro i Francesi, spiegò quel coraggio personale che è tradizione della casa di Savoia. Nel 1797 condusse in moglie Maria Cristina Albertina di Sassonia, da cui ebbe due figli: il futuro re Carlo Alberto e Maria ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cattolica, animata dalla casa diLorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal di Camillo de Lellis e gli ospedalieri di Giovanni di Dio (1586), gli agostiniani scalzi e i carmelitani scalzi (1587), i chierici regolari minori diFrancesco ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria diFrancescoI a Melegnano, che L. e Cardona appresero a Piacenza.
Di fronte alla necessità di un accordo tra il papa e FrancescoI, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tra i primi di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine diFrancesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 settembre approvò le costituzioni della Congregazione dei ministri degli infermi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo V d'Asburgo - vi partecipavano con lei il papa Clemente VII, il re di Francia FrancescoI, il duca di Milano Francesco Sforza, la Repubblica di Firenze -, ma aveva spinto il suo esercito verso la Lombardia, riprendendo cioè la strategia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, Carlo diLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di grande e i Balcani, in Studi balcanici, a cura diFrancesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8 ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...