(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'insegnamento galileiano, sotto la protezione di prìncipi intelligenti e liberali, iLorena, riuscì, pur in breve periodo nel 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ungherese dei magnati, secondo la legge pubblicata il 15 novembre 1926 che l'ha riorganizzata, non solo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno e vi posseggono beni immobili per ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] decr. legge 15 dicembre 1930 n. 1936. La soprattassa di confine e i dazî di esportazione, che erano già prima fissati in lire carta, si , godessero della franchigia doganale. L'Alsazia e la Lorena, prima membri dello Zollverein, fanno parte dal 1919 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nell'Hypnerotomachia Poliphili diFrancesco Colonna, nel Libro del Peregrino di Iacopo Caviceo, nella Filena di Niccolò Franco. sue pagine più forti nel pensiero della natia Lorena (La Colline inspirée). I viaggi, le esplorazioni, l'entusiasmo per la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] secoli l'opera del Richelieu e di Luigi XIV è distrutta. Bismarck volle soddisfare le richieste dei militari, per i quali la sicurezza della Germania esigeva la frontiera dei Vosgi: l'Alsazia e parte della Lorena sono annesse al nuovo impero tedesco ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] di S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e diFrancesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro dii tentativi per gittare i ponti sul fronte didi agosto 1918), il quale aveva predisposto un vasto attacco in Lorena ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] di Bülow lasciò la carica di cancelliere dell'impero essendo iLorena, entrata in vigore nel 1911, sebbene il suo desiderio di attutire la tensione fra il governo centrale e gli abitanti di ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] Visconti (1342). La più antica chiesa è S. Francesco, costruita nel 1316, ampliata nel 1538 e rinnovata nel la sorte di tutti i territorî alpini, aggregata alla pertica di Novara, divenne , la sua rinunzia all'Alsazia-Lorena, si è messa a riparo da ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] fatta prigioniera dagl'Inglesi; nel 1598 vi furono firmati i preliminari della pace di Vervins. Il 14 agosto 1756 e il 6 dei territorî occupati, più l'Alsazia Lorena; rimpatrio degl'internati, dei prigionieri; consegna di 5 mila cannoni, 25 mila ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] 'arciduchessa Maria Cristina, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, dalla quale ebbe tre figli, donna Mercedes, che andò d'aver l'animo aperto alle idee moderne e di comprendere i tempi nuovi. Buon conoscitore degli uomini, seppe ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...