CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] Francesco Stefano diLorena e di Maria Teresa d'Austria nuovi granduchi di Toscana: il Richa ricorda gli addobbi della cattedrale ricoperta di arazzi e "con tanta copia di ceri illuminata, che il riverbero dell'oro, e dell'argento gareggiando co' i ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] per l'arrivo a Siena del granduca Francesco Stefano diLorena, le scene del teatro privato di casa Pecci, in via del Capitano secondo portale che sarebbero stati dipinti con gli stemmi delle famiglie, i nomi e la data, solo quattro anni più tardi.
L' ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] imperatore eletto fu Francesco Stefano diLorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo. Stoppani era considerato fautore del partito bavarese e la sua dedizione alla causa dei Wittelsbach gli alienò la benevolenza imperiale: FrancescoI non lo volle ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] "serviteur" del cardinale diLorena. La tesoreria regia ricevette ordine da FrancescoIdi fargli dono dell'"aubaine" di tutti i beni del defunto Laurent Colin, commesso per i pagamenti della guardia svizzera, originario di Liegi e deceduto a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Giorgio
Armando Sapori
Nacque a Firenze da Braccio Andrea il 15 sett. 1712. Abbracciato lo stato ecclesiastico, studiò a Pisa scienze e diritto canonico e si addottorò poi a Firenze [...] Francesco Stefano diLorena, Delle lodi della Sacra Cesarea Maestà diFrancesco primo Imperadore de' Romani... Granduca di della Toscana, I, Firenze 1805, p. 18; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti, I, Firenze 1869, ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, [...] divenne l'arciduca ereditario. Succeduto il 21 nov. 1916 a Francesco Giuseppe, in piena guerra mondiale, C. (I come imperatore d'Austria, IV come re d'Ungheria) cercò di risolvere l'interno dissidio delle nazionalità mediante riforme su base federale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] nelle colonie tedesche in Asia e su tutti i mari. Le battaglie decisive si svolsero in Europa di un’organizzazione patriottica e nazionalista serba, dell’arciduca FrancescoLorena e verso le Ardenne (18 agosto) e quella in direzione di Sarrebourg e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il loro lavoro andava perduto per la società ed erano di peso per i contribuenti; proponeva di abituarli al lavoro fin dall'infanzia, mettendoli a 3 obblighi di maestranza e le autorizzazioni governative. Solo in Toscana il ritorno dei Lorena non ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] I soldati diFrancesco II occupavano saldamente i margini della città (salvo dal lato orientale) il porto e i forti. Cominciarono da quelle posizioni il fuoco di disfatte dell'esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell'impero (4 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ne preparò il programma insieme con la Francia, di cui favoriva i grandiosi progetti di espansione coloniale, sperando così non solo di metterne a tacere le rivendicazioni sull'Alsazia-Lorena, ma anche di farsene un'alleata.
La conferenza si riunì a ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...