ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Enrico diLorena, duca di Guisa, in quel tempo a Roma. Sfuggì allora all'A. e agli altri capi popolari il carattere personale dell'iniziativa del Guisa e l'offerta fu accolta. Il 21 ottobre l'A. fece giustiziare il generalissimo del popolo Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] nel nascondere e aiutare i patrioti che fuggivano dalla diFrancesco Verità che, pur ringraziando per il riconoscimento, declinava l’offerta pecuniaria. Francesco morì di Ricasoli, dopo la pacifica deposizione dei Lorena (27 aprile 1859) prese parte ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca diLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] diLorena preferiva C., si mostrava assai preodcupata che ancora non si fosse accasata, e le concedeva 300.000 scudi di dote. Dopo un nuovo progetto di nozze col duca di Epernon, furono avviate trattative col neo granduca di Toscana, Ferdinando I ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia per la presa di Buda (2 sett. 1686), rimase ferito. Rientrato a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V diLorena, durante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] settentrionale dello Stato della Chiesa, anche mediante l’edificazione di una fortezza ai confini con il Modenese. A questo scopo avrebbe dovuto consultarsi con il granduca FrancescoI de’ Medici, che lo avrebbe consigliato sui migliori architetti ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] 1824, in occasione della visita della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al trono diFrancescoI, scrisse l'inno celebrativo Il vero ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] spagnola e rinnovando la propria istanza con la proposta di attribuire i feudi sequestrati a Ludovico a un altro nipote, Francesco, marchese di Proceno e conte di Santa Fiora, fratello maggiore di Federico Sforza Cesarini, anche in virtù del fatto ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] sposò Olimpia Luna, figlia diFrancesco e Flaminia Bolognini. Per l’occasione venne pubblicata la raccolta di poesie Nelle nozze de est ultima voluntas». B 4333 un inedito bolognese, in Sinestesieonline, I (2012), 2, pp. 41-54; L. Michelacci, «Quali ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] veneto a Firenze); tra quelle d’altri autori in lode di Persiani, due sono di Cesare Cremonini e Giovan Francesco Busenello.
Dei lavori encomiastici minori, quello in morte di Cristina diLorena (edito nel 1637) offre un interessante esempio ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio diFrancesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] e i residui manieristici della cultura contemporanea. Lo stesso accade in opere chiesastiche, percorse da una sincera devozione controriformistica e da acute percezioni sul naturale (che troveranno il loro apice nel S. Francesco del Museo di Pisa ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...