SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio diFrancesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e diFrancesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di belle arti di Firenze, reinaugurata dal granduca Pietro Leopoldo diLorena nel 1784, si svolse dapprima al seguito di Santi Pacini, professore diFrancescoI. Il successo di queste decorazioni valse a Sabatelli la chiamata a Cremona, dove concepì i ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio diFrancesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] esempio, per rimanere in famiglia, l'avo Francesco e lo zio Ermolao, e per cui le lettere erano elemento integrante di una operosa vita civile. Possono valere come documenti in tal senso non soltanto i suoi incarichi politici e diplomatici, ma anche ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Museo Tadiniano ricevette nel maggio 1815 la visita dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatore FrancescoI d’Austria.
Nell’estate 1818 Tadini richiese a Canova una ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a FrancescoI re di Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina diLorena a riportarlo a Firenze, dopo averlo forse riavuto dalla stessa Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] caro soprattutto alla granduchessa Cristina diLorena (della quale, nelle nozze con Ferdinando I, aveva detto le lodi in 29)e che pensò di pubblicare con l'aiuto del card. Francesco Barberini, ma che vide la luce solo nel 1726ad opera di A. M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di grandi personalità di cultura umanistica.
A Milano, conquista recente diFrancesco Sforza, i successori diLorena a raggiungere il Mezzogiorno d’Italia. Ancora una volta la salvezza del regno passa per la discesa in campo di Firenze e di Milano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] nella Lettera alla granduchessa Cristina diLorena, che la stessa tradizione 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, Romae 1912, I, pp. 16-18, 24; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] vedano: Al signor cavaliere Ennio Quirino Visconti, Paris 1809; Lettera di S. S., siciliano, corrispondente dell’Istituto di Francia, sopra un quadro di Claudio diLorena, diretta al chiarissimo cavaliere Ennio Quirino Visconti, Napoli 1812; Lettera ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] del matrimonio di Virginia e per speciale intercessione di Bianca Cappello, seconda moglie diFrancescoI. Quest’ suo reclusorio avvenne in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena, celebrate a Firenze il 25 maggio 1589 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle 74-76; E. Steinmann, Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490; F. Schottmüller, in U. ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...