BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] in tal senso. Solamente il 5 dic. 1741 il B. ottenne dal FrancescoIdiLorena l'ambitissima nomina; ma l'ancor tenace opposizione dei canonici non gli permise di prendere possesso della carica e della biblioteca prima del 31 genn. 1742.
Questa ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] e scienziati d’Italia e d’Oltralpe, per la quale ricevette contributi persino dall’imperatore FrancescoIdiLorena e che fu parzialmente pubblicata in due tomi con il titolo Museum Mazzuchellianum (Venezia 1761-63). Coltivò altresì la passione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ma non continuarono a lungo a seguito della morte del granduca FrancescoIdiLorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle ingenti spese economiche. Nel frattempo, gli architetti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] 1557 era con le truppe papaline quando fu espugnata la fortezza di Vicovaro. Il 7 marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da FrancescoIdiLorena, duca di Guisa, l’Ordine di s. Michele (Roma, Arch. storico Capitolino, cred. XIV, Diario ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] ) e nel Viridarium Grisley Lusitanicum, Linnaeanis nominibus illustratum (Olisipone 1789).
Su impulso dell’entourage dell’imperatore FrancescoIdiLorena, dal 20 maggio al 31 agosto 1763 Vandelli perlustrò insieme al botanico e disegnatore Giulio ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] .
Fu inoltre ciambellano di corte dei granduchi FrancescoIdiLorena, Pietro Leopoldo e Ferdinando III d’Asburgo Lorena e cavaliere dell’Ordine cavalleresco di S. Stefano. Nell’archivio di famiglia (Archivio di Stato di Firenze, Archivio Serristori ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio diFrancesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] giorni a Venezia, dove morì il 15 apr. 1759, trovandosi di passaggio in quella città diretto a Vienna, allo scopo di offrire all'imperatore FrancescoIdiLorenai suoi lavori.
Il suo nome è legato alla tecnica del "tocco in penna" consistente nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore FrancescoI, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] la crisi del 1848, in seguito all'abdicazione di Ferdinando I. Guidato dall'energico principe Schwarzenberg, presidente del nipote ed erede Francesco Ferdinando lo portò a dichiarare guerra alla Serbia. Sposò (1854) Elisabetta di Baviera, dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] Con la dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806), FrancescoI d'Austria era escluso dalla Germania; ma nel vortice Santa Alleanza, si oppose metodicamente a ogni tentativo di suggerimento di elargire delle riforme, convinto che una tale politica ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] è scesi a 167.000 nel 1927, mentre i pascoli da 9000 sono saliti a 25.000 di Luigi XV, rinunziasse al trono di Polonia e ricevesse in compenso il ducato diLorena-Bar, il quale, dopo la sua morte, sarebbe stato annesso alla Francia. Il duca Francesco ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...