PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] russa, il 21 novembre 1799 raggiunse Parigi. In Francia ricevette l’incarico di formare una legione italiana, compito affidato, poi, e diFrancesca Renner, nato postumo nel 1800. La causa si sarebbe conclusa solo nel 1851. Anche i rapporti con ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ed i conti di Ventimiglia. Nello stesso anno (23 marzo), sempre come rappresentante della consorteria, insieme con altri mercanti genovesi, si accordò coll'inviato della Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re diFrancia sui ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Savoia, alleato del re diFrancia (nel quadro della guerra dei Trent'anni), fece richiamare il D. a Genova. Il magistrato di Guerra straordinario, formato e presieduto dal padre, allora doge, nominò trenta capitani tra i giovani delle varie famiglie ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] 562; V. Ilardi, France and Milan: the uneasy alliance, 1452-1466, ibid., pp. 436 s.; L. Moroni Stampa, FrancescoI Sforza e gli Svizzeri, ibid., p. 607 n.; E. Roveda, Le istituzioni e la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] capitano, prima al servizio diFrancesco Maria I Della Rovere, ricordato di cui era stato interprete il F. come quella del "Porto di Buceolle nel Regno diFrancia", della fortificazione di Borgo, dell'assedio di Mirandola e quelle della guerra di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francescodi Giusto, [...] dovette l'assunzione presso la Cancelleria ai buoni uffici del conterraneo Francesco Campana, già da anni entrato a far parte della corte la Toscana e la corte diFrancia, nonostante il rapporto di parentela tra Cosimo I e la regina, erano improntate ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca di Toscana FrancescoI de' Medici, successo a Cosimo I il 21 al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, 1, pp. 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione diFrancia, stesa con A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] in Francia e Spagna, e in una intensa attività di poligrafo.
È del resto questa pratica di déraciné, di mestierante lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al cui principe FrancescoI d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo sul ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] . Egli studiò dapprima nel collegio gesuita di Trento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di Gesù e di partire per le missioni. E ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di agitate vicende, divenuto ambasciatore del re diFrancia presso Carlo Emanuele Idi Savoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a Genova di epidemia.
Fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa dell' ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...