Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ’invenzione di quel modello di ordine sociale che sarà poi l’economia di mercato. Francesco, fondatore di un cogliessero qualche aspetto di verità.
La principale strada che i primi economisti seguirono, sia in Scozia, sia in Francia, sia in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Carlo VIII diFrancia capisce per primo che l’Italia è diventata ormai terra di conquista; e di Paolo da Certaldo; i Ricordi (1393-1421) di Giovanni Morelli; la Cronica di Bonaccorso Pitti, scritta intorno al 1420; e la corrispondenza tra Francesco ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito diFrancesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il B. aveva un regolare commissionario a Bordeaux nella persona diFrancesco Malbosc: il 17 nov. 1548 costui gli spedì su furono i "diplomatici" delle due compagnie, rappresentando presso la corte diFrancia gli interessi comuni. La compagnia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] mentre, in una importante lettera al re diFrancia Filippo I, nel 1073 papa Gregorio VII afferma la 13. Jahrhunderts, Tübingen 2003.
L’Archivio diFrancescodi Marco Datini. Fondaco di Avignone. Inventario, a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] il pagamento di una parte della dote di Elisabetta diFrancia, terza moglie di Filippo II, che era in quei mesi a Gand.
Il vescovo di Limoges, Sébastian de l'Aubespine, inviato diFrancesco II presso il re di Spagna, trattenne a Gand i denari che da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] anche alla "Francesco Sbarra e C." del 1575-80 con una "missa" di 1.500 scudi diFrancia e per quella di Spagna doveva presto tramontare, e i Buonvisi, chiudendo nel 1591 la compagnia di Anversa, mostrarono di aver scelto, ancora una volta, la Francia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] le forniture di pepe; l'illusione di servirsi nella guerra coi Persiani e i Portoghesi di un'intesa militare con la Francia, da sul futuro del ducato di Milano. Così, mentre pure si respingevano le sollecitazioni diFrancescoI ad appoggiare la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] dei Buonvisi in Anversa, dalla corte diFrancia in epoca imprecisata.
Esponente di quell'aristocrazia mercantile su cui poggiava vicino Lucca in seguito allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e diFrancescoI in Italia. In questo clima il 20 dic. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] e dei prestiti da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. di Genova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona diFrancia nel 1517) e lo stesso FrancescoI.
Per le attività commerciali si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] dove segue i corsi tenuti da Giovanni Duns Scoto (1265/1266-1308). Nel giugno 1303 è però obbligato a lasciare la città per essersi rifiutato di aderire all’appello al Concilio lanciato, in funzione antipapale, dal re diFrancia Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...