ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , Stoica. La dichiarazione rendeva pubblici i termini del dissidio, che la caduta di Chruščëv e la guerra del Vietnam non valsero a comporre. I rapporti con l'Occidente, massime con la Francia, s'intensificarono ulteriormente, mentre le missioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] per la maggior parte in Francia. Notevoli appaiono anche gli spostamenti dall'interno verso la costa: i distretti di Lisbona (dove l'area metropolitana della capitale ha superato il milione di ab.), Porto, Setúbal e Aveiro sono i soli a registrare un ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] si condanna Ortega e la sua "arte deshumanizada"; ma la necessìtà, che gli si oppone, di una poesia francamente engagée, pensando a D. Alonso e a V. Aleixandre, non fa i conti con le radici che costoro a loro volta affondano, all'origine, proprio nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , seguito dal richiamo degli ambasciatori. Nell'agosto, Buenos Aires festeggiò la liberazione di Parigi; il governo donò alla Francia 100.000 t. di grano, ma fece arrestare i dimostranti e, tra essi, il gen. Rawson. Altri fatti, sembrando indizî ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] un accantonamento aureo costituito da oltre 82 miliardi difranchi oro e che lasciava un margine, eccedente i normali bisogni del mercato, di circa 30 miliardi, come massa di manovra per fronteggiare straordinarie evenienze del bilancio dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] , Finlandia e Svezia (il gruppo scandinavo fornisce oltre il 40% delle esportazioni totali), e i sei maggiori importatori, Rep. Fed. di Germania (14,8%), Regno Unito (12,5%), Francia (8,2%), Belgio (4,9%), Paesi Bassi (3,7%) e Italia (3,6%) che ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] fu dovuta in gran parte alle scemate importazioni dell'Italia, Germania, Austria, Francia, Cecoslovacchia, Egitto e Giappone.
I paesi esportatori - dove i produttori, invece di ridurre le superfici investite nella coltura, le mantennero o anche le ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] Francescoi lavori di contabilità, la macchina calcola i saldi (sbilanci fra "Dare" e "Avere") e può dare totali dei movimenti di addebito e di accredito o per gruppo di conti o per periodi di tempo. Il campo di applicazione diFrancia sotto il nome di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa si è avuta una notevole espansione nelle entrate di bilancio che ha permesso di estendere i servizî e le funzioni statali; per la ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] doganali con il crescente intervento statale nella vita economica. Mentre i primi notevoli esperimenti si trovano nel trattato di Versailles per i rapporti mercantili tra la Francia e la Germania, nello svolgersi della crisi mondiale iniziatasi nel ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...