FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] la Francia. Il pagamento giunse immediato, attraverso la stipula di un vero e proprio contratto tra il F. e Massimiliano I, suggellato incrinatura. In due lettere del 1529 indirizzate da Francesco Frescobaldi, fratello del F., al cardinale Wolsey, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] di Cristoforo era stato Luchino, morto nel 1419, fra i più attivi nel traffico della lana tra la Lombardia e la Francia promesso sposo, Giulio Sforza, figlio naturale del duca Francesco e fratellastro di Ludovico. Il G. aveva anche avuto un figlio ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] Tevere. Fu anche un periodo di notevole espansione all'estero. In Francia, la virtuale esclusione dal mercato e industriale. Studio statistico, Foligno 1910; Id., L'Umbria agricola,i ndustriale e commerciale, Foligno 1915, ad Indicem; Id., Struttura ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] , che fu priore di SS. Giovanni e Reparata; e Francesco, che esercitò la mercatura in Fiandra e che nel 1564 costituì insieme col fratello Bernardino e con Piero Rustici una compagnia di arte della seta.
Dopo tanti anni di declino i B., finalmente ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] fece il suo solenne ingresso in Milano, il B. fu tra i sei cittadini incaricati di offrirgli le insegne ducali: egli veniva creato il 22 eques auratus; il5 maggio, Francesco Sforza, ora DuxMediolani, confermava con due distinti privilegi - uno per ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] di lettere che il B. inviò a Piero Strozzi, prima in Francia e poi di nuovo in Italia dopo l'esito disastroso della guerra di al Pontificato,busta 28, fascicolo: Antonio diFrancesco;B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1828, pp. 120-129, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] fiorentina: Francesco fu gonfaloniere di giustizia nel 1518, dopo aver passato molti anni in Francia come mercante a sue spese una cappella nella nuova chiesa di S. Spirito, una delle quattro che i Capponi avevano nella loro chiesa parrocchiale, e fu ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] Arch. di Stato di Milano, Commercio, p.a., Cart. 229 e 230; Fondo notarile, Lambertenghi G. Francesco, filza 41025 e ss.; Arch. storico civico, Famiglie, cart. 48-51; Materie, Seta ,cart. 684, 876, 877, 878, 879; G. Sangiorgio, I lombardi viaggiatori ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel 1306 e nel 1312, discese il B., di cui tuttavia non sono noti i rapporti di parentela con i numerosi figli di Giovanni diFrancescodi Naddo che erano forse gli unici Bucelli rimasti in Firenze alla metà del ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] di medio livello (Bacchera Baldovini, Ughetto Buonaguide, FrancescoFrancia meridionale, con prelati (come l'arcivescovo di Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area didi G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris 1884-1939, I, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...