SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] maggiori centri dei traffici spagnoli, la barriera di difesa della Germania, dove i maneggi diFrancescoI avevano cominciato a dare buoni risultati, l'unico fronte sul quale era possibile infliggere alla Francia una sconfitta decisiva (e lo si vide ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Yezo i pozzi più importanti sono quelli di Koitoi, di Toshibetsu e di Atsuta, nella provincia di Akita quelli di Kurokawa e di Toyokawa. I più ricchi e numerosi, tuttavia, sono sempre quelli di Higashiyama, di Nishiyama, di Ojiya e di Asie Franç., ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e Italiani, nel 1535 conquista Tunisi; ma l'atteggiamento della Francia e di Venezia impedisce di passare da quell'impresa a una guerra generale contro il Turco. L'alleanza diFrancescoI con gl'infedeli mostra a qual punto sia tramontato l'ideale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o diFrancia, non erano pacifici mercanti quelli che ne sbarcavano, ma bande di soldati e di von Florenz, IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francescodi Marco da Prato, Milano 1928; Cessi, Le relazioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si decise a far occupare Atene, lasciando a Francesco II Tebe e la Beozia, come feudo. Nel 1461, per timore di una restaurazione franca in Atene, Francesco II Acciaiuoli fu arrestato e strozzato, i figli furono inscritti nei giannizzeri e Tebe fu ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ciò per la tranquillità sociale e per utilizzare un mezzo di trasporto rapido che si delineava capace di un grande avvenire. Così si ebbero i primi tentativi di aviazione civile.
La Francia si prefisse il collegamento con le sue colonie mediterranee ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] da 43 a 30 miliardi difranchi, la riserva aurea della banca sale da 3684 a 4144 milioni, i depositi da 4 a 10 popolari in Italia sono legate ai nomi diFrancesco Viganò e di Luigi Luzzatti; ma specialmente di quest'ultimo. Per porre un argine al ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dalla Francia; e non di rado anche la sostanza dei nuovi codici fu desunta dai codici francesi. Nel regno di Napoli Ferdinando I, è legato il nome diFrancesco Klein (1854-1926); le leggi processuali austriache (norma di giurisdizione del 1° agosto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Dante (1895, 1902), Tutte le opere di Dante, a cura di Ed. Moore, in-folio (1909), Il Decamerone, La Vita di Santa Chiara, I Fioretti di S. Francesco , P. J. Angoulvent, L'art du livre en France des origines à nos jours, ivi 1931; Ph. Renouard ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sono dei semplici alberghi meublés, i quali avrebbero la funzione che in Italia hanno le camere ammobigliate, quella cioè di ospitare impiegati, studenti, ecc.
L'organizzazione alberghiera in Francia è costituita di Syndicats hôteliers federati nella ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...