BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] di Enrico III diFrancia contro il confine, savoiardo, lo inviò a rafforzare la fortezza ed a comandare la resistenza contro un eventuale attacco, che non ebbe però luogo a causa della morte di Enrico. Nel 1592 il B. realizzò il forte di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] diFrancia (1861), Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863) e i cinque medaglioni della cantoria raffiguranti momenti salienti della Vita di ritratto del canonico Francesco Tomadini sono conservati presso i Civici Musei di Udine. Sono ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] sotto i Medici 1555-1609, Siena 1980, pp. 89, 92, 187, 203; M.A. Pavone - V. Pacelli, Iconografia, in Enc. Bernardiniana, II, L'Aquila 1981, p. 29; S. Padovani, La donazione del vescovo Francesco Maria Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] FrancescoI insieme con altre maestranze lombarde specializzate. In quegli anni era stato ripreso il progetto di Cosimo Idi costruire nella chiesa di fu in Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine la nomina di "Antiquario". Delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] gli accademici di S. Luca (il B. era accademico dal 1735) e i membri dell'Accademia diFrancia a Roma. Tra i suoi allievi si è la grande pala con l'Immacolata Concezione con i ss. Giovanni Crisostomo,Francesco e Antonio (S. Maria degli Angeli) per S ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] ,s. Giacomo e s. Luigi re diFrancia (giànella chiesa di S. Francesco: vedi G. Raimondi, Idea del Guercino, in Arte antica e moderna, 1959, p. 303, fig. 130a); Ferrara, arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Francesco dito El Francia revexe ò scrito de volontà de consentimento de la parte". Dal testo dei contratto risulta poi che i , secondo il Ricci, due testine d'angeli e la testa di Gesù tanto rovinate e rifatte che ben poco si può capire del ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] , sito oggi come allora nella chiesa romana di S. Maria della Concezione o dei cappuccini, l'Estasi di s. Francesco: furono incaricati di eseguire il lavoro il C., cui si affidò l'esecuzione di tutti i panni, B. Tomberli, che eseguì le carni ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] e un mesciroba per Giovanna d'Austria, moglie del principe Francesco, e di nuovo nel 1578 (il 17 maggio) quando fu pagato Francia. Non si conosce l'anno della morte del Cervi.
Nessun pezzo si conserva di tutta questa argenteria domestica fatta per i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francescodi Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano che, a seguito della caduta dei Medici, si recò a Savona e in Franciadi Giuliano e anche con quella del Cronaca e di Baccio d'Agnolo con i quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella diFrancescodi Giorgio, di Bramante, di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...