CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] XIII, re diFrancia (B.XIX.77); un mausoleo per un cardinale Marescotti (B.XIX.79); Il cardinale Borghese e un domenicano inginocchiati dinanzi all'immagine della Vergine, con la firma "Jo. Bapt. a Coriolanus Incid." (B.XIX-78); I santi e le sante ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] i fiori, le farfalle e gli animali schizzati rapidamente; Francesco Ampugnani con i suoi decori dalle delicate sfumature di Milano 1970, p. 24; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII secolo, in Atti del IV Conv. int. ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] diFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di del 1975), Michelangelo mostra al papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall. Musica, nella villa diFrancesco Lattuada presso Casatenovo, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] attraverso una fotografia) - e i numerosi dipinti realizzati per la chiesa di S. Francescodi Paola (perduti, a eccezione della nel 1678 affrontò una dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero in Italia, con varie ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. DiFrancesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] completati solo i primi pilastri e le basi delle colonne quando Giovanni Francesco abbandonò la direzione dei lavori che fu assunta da Alessandro Bergamini. Si tratta di un'opera assai bella con marmi di vari colori (broccatello diFrancia per le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re diFrancia, Francesco Sforza di Cristo - ha indotto la critica a identificare nei volti di Luca e di Cleofa i ritratti di Federico ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Inghilterra dal 1727 presso il Damini. I due, dopo essere passati brevemente per Venezia meno fiammeggiante da Francesco Palazzo e Giambattista e il "Principe nero" ricevono Giovanni II diFrancia, precedentemente nella collezione H. D. Molesworth e ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] ), proveniente dalla chiesa di S. Francesco ad Alba. Si presso la corte di Luigi XII diFrancia (Baiocco, di Cristo" di Pietro Grammorseo, in Bollettino d'arte, 1987, n. 43, p. 115; R. Passoni, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Alta Quota si sciolse: Parisi, come Galfetti, fu chiamato alle armi e partecipò alle campagne diFrancia, Jugoslavia e Russia in qualità di sottotenente del genio pontieri. A questo periodo risalgono alcuni disegni e diversi scatti fotografici che ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] xilografie (Novello, 2012, p. 386).
Fuggito da Genova, Pantaleoni si rifugiò in Francia; il suo nome compare una volta (Bonnaffé, 1887) nei mandati di pagamento della corte diFrancescoI; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...