COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] insieme col vescovo di Torino Ludovico di Romagnano, la pace col nuovo duca di Milano, Francesco Sforza. Per consolidare la sua posizione nei confronti dell'avversario, il duca di Savoia si era assicurato l'appoggio del delfino diFrancia, Luigi, cui ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] i danni subiti dagli armatori di Bristol. Genova si impegnò inoltre a non assistere in alcun modo il re diFrancia egli minacciava i traffici commerciali di Marsiglia, mentre andava stringendo i contatti con Francesco Sforza, nuovo signore di Genova. ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Imperatore, esuli siciliani a Roma. Costoro avevano stretto rapporti con la corte diFrancia e offerto la corona del Regno di Sicilia a FrancescoI, sollecitando l'invio di una flotta francese in Sicilia e assicurando che in concomitanza con l'arrivo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] .
Le promesse diFrancescoI essendo rimaste senza pratica attuazione, e avendo perciò il papa di nuovo iniziato trattative con gli inviati imperiali per un'altra tregua, l'A. si trovò a dover fronteggiare la reazione del re diFrancia: sopravvenne ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino diFrancia ricordandogli il rapporto di fedeltà intercorso tra i loro padri. La guarigione diFrancesco Sforza nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francescodi Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] scomunica pontificia, si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì disposto a 1860, pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto diFrancesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico diFrancesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] dell'I., che ormai doveva avere un'età relativamente avanzata, per lo svolgimento di una missione diplomatica a Milano. Il momento era gravissimo: l'insurrezione che aveva condotto alla fine della breve dominazione di Carlo VII diFrancia su Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] per il re diFrancia).
Nella tassa che i nobilì "vecchi", fra i quali i Doria, fuorusciti da Genova nel corso dell'uffima guerra civile cittadina, si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] anziani, i cui rappresentanti tuttavia, nel tentativo di evitare ritorsioni contro gli interessi genovesi in Francia, persero del tempo prezioso. Improvvisamente, il 30 maggio, gli Imperiali al comando del marchese di Pescara Ferdinando Francesco d ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito diFrancescodi Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nell'armata marittima. La spedizione italiana del re diFrancia Carlo VIII aveva infatti posto fine all'equilibrio pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto diFrancesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, ibid., pp. 903, 908 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...