CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , ff. 91-131: Memorie diverse riguardanti la guerra di Fiandra e specialm. i fattidei capitani romani Camillo e Biagio Capozucchi e Appio Conti; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4904: Narraz. della guerra diFrancia seguita l'anno 1569…, ff.25v-26; Arch ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Francesco Nori. Il D. arrivò a Lione a metà maggio del 1493 e da lì incominciò un ricco carteggio con Piero, nel quale espose con dovizia di particolari la sua azione presso il re diFrancia delle epistole" di Angelo Poliziano, in Interpres, I (1979), ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e alla presenza di Renata diFrancia.
Fin da giovane fu di salute assai cagionevole; era colto, fervido credente, sensibile alle correnti culturali del suo tempo, come dimostrano i legami che ebbe con Battista Guarini, ma, soprattutto, con Torquato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] dovuta a questo fatto la nomina, da parte del granduca FrancescoI de' Medici, ad ambasciatore presso la Sublime Porta, avvenuta nel marzo 1578.
I rapporti diplomatici tra il Granducato di Toscana e l'Impero turco, una volta frequenti e amichevoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di uomini e di bombarde, attirandosi per questo i minacciosi rimbrotti di Carlo VIII diFrancia. Inoltre, col pretesto di il 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Casale.
B. non fu principe grande, ma ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] . Di qui i suoi tentativi, nel febbraio 1577, di inserirsi nella crisi politica determinata dalla questione di Saluzzo. L'episodio, ignorato dal Pastor e dai biografi di Gregorio XIII, è riferito dagli ambasciatori mantovani alla corte diFrancia ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] del quarto fratello le fonti non concordano: Bernardo, Pietro, Giovan Francesco.
Sin dalla fine del sec. XV il C. ottenne . In Francia il C. proseguì i suoi spostamenti, ma ormai l'alleanza franco-veneta si era incrinata: il re diFrancia si sdegnò ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] qui ricordare Gioffredo, autore di una Cronaca di Saluzzo, Francesco Scipione, autore di una Cronaca del Monferrato, e momento storico del breve regno di Vittorio Amedeo I e della successiva reggenza della vedova Cristina diFrancia. In tali anni le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] per ristabilirvi l'ordine e per sedare i moti fomentati dal Roldan, il C., rimasto a Santo Domingo, ebbe di nuovo l'incarico di governatore dell'isola. In tale veste accolse, nell'agosto del 1500, Francisco de Bobadilla, il rappresentante dei sovrani ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] letterari toscani. E che tra i due corressero rapporti di simpatia e affinità di gusto è dimostrato da alcune . 1866.
Fonti e Bibl.: Protocollo della "Giovine Italia", Congrega centrale diFrancia, V, Imola 1921, ad Indicem; G. Montanelli, Mem. sull' ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...