GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] corte di Luigi XV il G. seppe districarsi molto bene, informando con tempestività il Senato sia dei piccoli avvenimenti quotidiani sia delle decisioni politiche. Relazionò sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatore Francesco Stefano I ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] i vari ministri (Ibid., Segreteria e Ministero Affari Esteri, f. 2336, Carteggio ordinario del Ministro di SAR alla Corte diFranciadi ripristinare le relazioni diplomatiche con la Francia, e, a tale scopo, inviò a Parigi prima il conte Francesco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire a liberarsi dai condizionamenti dei grandi diFrancia e delle fazioni di corte. Durante i primi mesi della sua nunziatura ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio diFrancesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del D. e dal contrasto fra il papa e FrancescoI, dopo la caduta in mano francese di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva fatto atto di devozione alla Francia ed il papa lo aveva inviato con Ascanio a trattare ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Caetani, incaricato di aiutare i cattolici (assediati nella città), che si opponevano a Enrico di Borbone, re di Navarra, la cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] ; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente Cristina diFrancia, Torino 1869, passim; Id., Storia della Reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1869, I, p. 442; II, passim; III, p. 220; Id., Storia del regno e dei ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] , verso Ginevra e in generale nel suo Stato, gli intenti diFrancescoI, lo metteva in guardia una eùnesima volta da quella parte, lo incitava una volta ancora a non tergiversare tra Francia e Impero. In quell'orientamento ella durò sempre. Un'altra ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] spedizione che Francesco Sforza inviò in Francia sotto il comando del figlio Galeazzo Maria in aiuto di Luigi XI come procuratore del Moro, intavolò, a Roveredo, trattative con i deputati svizzeri, con i quali il 12 nov. 1484 si arrivò a un accordo. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] fatto giungere alle maggiori cariche i seguaci del Savonarola. "Di poi morto il frate chi si il governo era largo, noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c. 215v Hieronimo, Giovanni, Francesco. Due di questi, lasciata ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Salisburgo per la nuova guerra fra l'Austria e la Francia, la famiglia granducale si trasferì a Würzburg, dove si . II sposò Maria Antonia di Borbone figlia diFrancescoI re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...