CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] il Principato, XXVI, n. 626, c. 132).
Nel viaggio di ritorno dalla corte spagnola, il C. passò per la Francia, e tramite l'amico Francesco Vettori, fu introdotto presso il re FrancescoI.
Negli anni successivi gli incarichi politici in Firenze e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] diFrancia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e Francesco 60; 84, f. 213; Arm. XXXI, 52, f. 29; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francescodi Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] missione straordinaria che, portando a FrancescoIi rallegramenti della Repubblica per la liberazione dalla prigionia e per la recente stipulazione della lega di Cognac, mirava a rinsaldare la rinnovata alleanza franco-veneta e a sollecitare l ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di vedere lo Ch. compiere, insieme con Francescodi Savoia, vescovo didiFrancia, risentitosi, minacciò apertamente suo zio Filippo di Bresse e, con lui, Bianca di Monferrato. Per ragioni di ordine familiare e politico - i due ultimi vescovi di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] trattando con Carlo di Valois, fratello del re diFrancia Filippo IV, in quegli stessi giorni, per organizzare una spedizione francese in Italia, che avrebbe dovuto avere come obiettivo principale Firenze e la Toscana.
I preparativi per la spedizione ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] dic. 1524 aveva stipulato un trattato di alleanza con FrancescoI, perché preoccupato dalla riconquista francese del Milanese laboriosa trattativa di pace, ma intanto egli cercava aiuti presso altri Stati europei, in particolare la Francia e l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] nelle difficili trattative avviate da Paolo III allo scopo di comporre il conflitto franco-imperiale. La tregua di Nizza fra Carlo V e FrancescoI consentiva di guardare con migliori speranze all'impresa contro i Turchi. Il 3 novembre il C. poteva ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] della duchessa a quella famiglia reale. Il B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune contro i riformati delle Alpi, fluttuanti da una parte all'altra delle ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Datini. Francesco gli era stato raccomandato nel 1394da ser Lapo perché il D., allora gonfaloniere di Giustizia, gli ottenesse una riduzione dell'esosa prestanza imposta al pratese dal governo fiorentino. In seguito furono probabilmente i ripetuti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] al G. da un lontano discendente, Francesco Antonio Grimaldi (La vita di A. G. patrizio genovese illustrata con incaricata di trovare il modo di rientrare in Genova. I deputati decisero di mandare come loro rappresentante al re diFrancia Andrea ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...