LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Piccolomini, Biondo Flavio. Sussistono tracce di suoi contatti con Francescodi Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di scienze matematiche.
Del papa il L. sorresse costantemente anche i progetti mecenatistici, fra i quali memorabile fu la ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di Pietro Duodo a Sigismondo III di Polonia nel 1592. Poco dopo, il 6 giugno 1594, sposò Elisabetta diFrancesco trovò un Giacomo I più prudente, che tutto subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, di Enrico IV diFrancia. E lo stesso ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] diFrancesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il re diFrancia P. Giovio, in Archivio veneto, I (1871), pp. 371-376; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1961, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Francia, che rimase molto colpito dalla sua capacità (ne scrisse infatti al fratello Iacobo in termini elogiativi: cfr. Römische Dokumente..., p. 261) ed il 1º gennaio lo presentò a FrancescoIdi Cosimo I alla tregua di Nizza, in Giorn. lig. di arch ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] tra il re e l'imperatore, di esortare il re a rompere i patti stabiliti a Madrid, di promuovere una nuova lega, agendo in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte diFrancia contemporaneamente a lui.
Il re accolse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] tutti i beni sequestrati, anche se per un periodo di soli cinque anni e con pesanti condizioni.
Questo riavvicinamento alle vicende genovesi fu di breve durata, perché già il mese dopo egli ricevette dal re diFrancia l'ordine di raggiungere ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] servizio in Francia successivamente alla rottura dei buoni rapporti tra i sovrani diFrancia e di Inghilterra (tra gli altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo diFrancesco e di Lorenzo di Piero di ser Michele, che fecero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] a nome di Ludovico, unico erede maschio diFrancesco, l'offerta del marchese di Massa, in base alla quale tutti i beni lombardi fino al giugno 1495, quando fu costretto a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. si allontanò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dei nostri fratelli diFrancia erano pervasi ed esaltati dal fascino del nome augusto di Roma, rafforzati di nuova fede nel a studi storici, utilizzando i ricchi archivi di famiglia: allo scritto su Francesco Massimo e i suoi tempi, apparso a Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, pp. 69, 127, 185, 200 s., 223-227, 232, 236, 242-245, 257 s., 261; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, (Sec. XVIII), Francia a cura di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...