CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] infatti, militava nel partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si trovava in questo periodo di Teodoro Trivulzio, tuttavia, scontentò gli stessi genovesi vicini al re FrancescoI: la situazione economica si aggravò, i diritti e i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Vasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente dai due sovrani (Carlo V su invito diFrancescoI stava allora attraversando la Francia diretto in Fiandra) per assicurare la Repubblica del loro accordo e del comune desiderio d'intraprendere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani (e l'aggradimento del sovrano si tradusse nel conferimento del titolo di cavaliere), ma non poté evitare che il 10 nov. 1505 venisse stipulata la lega con la Francia; nella relazione letta a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] le operazioni militari del re diFrancia Carlo VIII che, senza quasi incontrare resistenze, era entrato a Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] avrebbero dovuto a nessun costo abbandonare il palazzo.
Francesco Guicciardini, invece, nel narrare questi avvenimenti afferma I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Tali imprese, che videro tra i danneggiati anche Carlo VII re diFrancia, non sembrano essere state condotte Genova la notizia della stipulazione, a Lodi, di una pace separata tra Venezia e Francesco Sforza. Ratificato il trattato con una clausola ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ancora nel maggio del 1517 ad Anversa, ma giunto di lì a poco a Parigi, si pose al servizio diFrancescoI, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro i Francesi, con 8.000 franchidi provvigione. Prestata la sua opera in fortificazioni ai ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] di Stato di Milano, Carteggio Sforzesco, Potenze estere, Francia, 538, c. 16).
Sin da giovane il M. fu comunque nel Ducato milanese, dove iniziò la sua carriera sotto la guida diFrancesco a Firenze. Non si conoscono i motivi del viaggio né la durata ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] , che conservava i manoscritti del cardinale, decise di scrivere una storia della Francia contemporanea. Nel 1668 si stabilì a Roma, divenendo segretario di monsignor Gaspare Carpegna, auditore di rota dal 1664. Passò poi con monsignor Francesco Del ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] ag. 1411, da Francesco Novelli, vescovo di Modone, che fu diFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di s. Bernardino da Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., I, ff. 97-98, 144; 129, f. 18v; 289, ff. 260, 280v- ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...