DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ma il 15 luglio venne poi dispensato dall'incarico.
Nell'ottobre 1515 il D. fu incaricato di una nuova missione in Francia. Leone X stava cercando l'alleanza del nuovo re FrancescoI, e si temette molto per una proposta del pontefice circa lo scambio ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] prematura scomparsa di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia della Giovine Italia speranza di recuperare i beni lasciatigli dal padre, all'inizio del 1858 egli si risolse a rivolgere a Francesco V di Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] , Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr. 1452), ibid., XXXIII ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] ormai avanzata e il prestigio di cui godeva, dovette soccombere allo scialbo e ricco Francesco Loredan.
Dopo il bailaggio al Senato …, VII. Francia, (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. XX-XXI; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] e spianando infine la strada a un'intesa, poi definita negli accordi di San Giovanni di Moriana.
Spettò all'I. perfezionare con una sua nota la conclusione dell'accordo italo-franco-britannico di Londra, del 17 ag. 1917, con il quale l'Italia aderiva ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] mutò radicalmente pochi mesi più tardi, probabilmente su indicazione dello stesso Cosimo I (Correspondance des nonces en France).
L'attività del L. successiva alla morte diFrancesco II, tra il gennaio 1561 e il febbraio dell'anno seguente, è ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il re diFrancia, e accampatosi a Lodi, nel dicembre la Repubblica decideva di inviarvi una ambasceria di otto membri, tra i quali riprendendole trattative di pace. Qui si ammalò e fucostretto a ritardare il colloquio col doge Francesco Foscari; gli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] politiche e il 24 luglio 1540 risultò eletto ambasciatore al re diFrancia, presso il quale si trattenne quasi due anni, fino alla ripresa delle ostilità tra FrancescoI e Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e precisa, politicamente prudente ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] mercato africano fra i più ragguardevoli, a fare acquisti di gomma, delegato della ditta Francesco Lattuada di Milano. Il quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era pubblicato al Cairo un libello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio diFrancesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] un mese dopo il re diFrancia si apprestò a entrare in Milano e il M. ricevette l'ordine di portarsi in Friuli, dove giunse con alcuni reparti di stradiotti (la cavalleria albanese) agli inizi di giugno. I Turchi infatti minacciavano nuove incursioni ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...