CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] affari svizzeri, lo Ch. fa anche incaricato di missioni diplomatiche presso la corte diFrancia, per rassicurare FrancescoI sulle reali intenzioni del viaggio di Carlo II a Bologna nel 1530 al fine di incontrarvi l'imperatore, o, nel gennaio 1536 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] proclamati signori di Verona, con il consenso diFrancesco Novello. Ma i nemici di Venezia: aprì trattative con Firenze, Milano e Genova e partecipò alle campagne del maresciallo Boucicault, il quale teneva Genova a nome del re diFrancia e cercava di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] descrivendone i comportamenti e la personalità, gli si ordinava di vigilare sul suo operato: "[Il G.] aveva avuta la più gran parte negli sconvolgimenti che seguivano in Toscana per il partito giansenistico. Incominciata la rivoluzione diFrancia si ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] delle Due Sicilie al legittimo sovrano FrancescoI il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il suo reali, o Misteri della vita intima dei Borboni diFrancia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di dedicarsi alla politica, riservando al fratello Francesco il compito di assicurare la continuità del ramo. Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano diFrancia passai al confin di Spagna, così in Spagna passai a quel diFrancia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] i diplomatici veneziani, che avrebbero dovuto incontrare anche il re diFrancia Filippo VI, avevano il compito di pericolosissimo fronte di guerra con Luigi di Ungheria, opportunamente istigato dal patriarca di Aquileia e da Francesco da Carrara ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] la corte diFrancesco fu tuttavia I Duke of Florence, Cambridge 1921, pp. 139, 145 ss., 153, 193, 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina diFrancia ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] l'economia.
Dal 27 nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte diFrancescoI fu tra le persone più vicine al nuovo re e, secondo il di documenti ricchi di dati statistici (un capitolo Del modo come i pubblici lavori sono eseguiti in Francia,in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re diFranciaFrancesco Betti la sua Lettera… all’Illustriss. & Eccellentiss. S. Marchese di 1, pp. 178-185; I. Cloulas, Correspon-dance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), Rome ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] che potevano permettersi di scrivere, anche a nome di tutti i loro congiunti, al re diFrancia per convincerlo altro Pierleoni, Francesco, ebbe un ulteriore incarico podestarile a Foligno nel 1263.
L’ultima personalità veramente di spicco del casato ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...