MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo non si fece cogliere impreparato e inviò Iacopo Dal Verme, uomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. del duello..., Milano FrancescoI duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este - di ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] . A Fieschi erano legati Ch. de Nointiel, ambasciatore diFrancia a Costantinopoli dal 1670 al 1680, e i fratelli L.-M. e Fr. Pidou de Saint-Olon. Tramite Fieschi, il M. poté accedere alla collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] signore di Rimini. La congiura, tuttavia, fu sventata da Elisabetta che poté contare sul sostegno diFrancesca Bentivoglio, dall'imminente discesa di Carlo VIII diFrancia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] nel corso dei due anni successivi sorsero tra i due Stati a causa della Corsica, sulla quale la Spagna nutriva mire in nome del re di Napoli, ma che era stata posta di fatto, anche se segretamente, dalla Francia e dall'Austria sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , conte di Viana, che i baroni contrapponevano a Ferdinando, il figlio illegittimo di Alfonso, da lui designato a succedergli, il C. abbracciò il partito dei sostenitori di Giovanni, figlio di Renato d'Angiò, allora luogotenente del re diFrancia a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito diFrancescodi Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] che l'E. si adoperò efficacemente per far fallire (come poi avvenne) ogni progetto franco-romano in funzione antiaustriaca.
A partire dal 1701 egli infatti cercò in tutti i modi di mettere in cattiva luce l'operato e le intenzioni del papa, e la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] supremo, il F. sostenne invano la candidatura del duca estense Alfonso II e manifestò francamente al pontefice i suoi dubbi sulla statura militare di Gian Francesco Aldobrandini, "che non ha travagliato in guerra alcuna, se bene il dovriano servire ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re diFrancia Luigi XII venuto a prendere possesso del ducato. di Roccavignale, Reg. un., f. 7578). I rapporti con i Gonzaga intanto si erano alquanto allentati, ma non interrotti: per desiderio diFrancesco ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel Regno di Napoli, dove è ricordato tra i capitani del duca d'Andria, Francesco Del Balzo, che il L. aveva probabilmente conosciuto in Francia.
Del Balzo infatti, ribellatosi a sua cognata, la regina ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...