GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] -248; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, Ferrara 1729, p. 187; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio diFrancesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] servizi del Carpi; permanenza che dovette cessare quando, dopo il sacco di Roma e la perdita del suo Stato, quest'ultimo si rifugiò in.Francia alla corte diFrancescoI.
Rientrato in patria, partecipò alle lotte fra la fazione dei Panciatichi, fedeli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Zara, 19 luglio 1627) a Francesco Grimani provveditore della cavalleria in Dalmazia di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia (1600-1656), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Caterina e dei suoi principali fautori, i Barbavara, a quelle diFrancesco ed Antonio Visconti, rientrati con gli di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re diFrancia, il principe Ludovico d'Acaia ed il governatore di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di suoi legami con Francesco Novello da Carrara che nel 1390 avrebbe sostenuto finanziariamente nella riconquista della signoria su Padova e anche con la corte diFrancia, da cui con privilegio di Carlo VI ottenne dii signori di Cento e di Pieve di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] nell'agosto seguente erano già a Lione. In Francia li spingeva non tanto il desiderio di maggiore sicurezza, quanto quello di partecipare all'organizzazione della spedizione italiana diFrancescoI.
Il re infatti fece subito uso dei due fuorusciti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] contro la pace in una lunga udienza di fronte ai sovrani. Fece presente i rischi per la monarchia diFrancia e per la religione cattolica di un accordo che concedeva molto più di quanto non avessero avuto i riformati prima dei disastri militari dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re diFrancia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. insieme con il Collegio, a ricevere il G., ad accoglierne i rallegramenti per l'esito favorevole dello scontro e a esternare la ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dodici anni. Qui, dal 1558 circa, frequentò nello Studio soprattutto i corsi filosofici di Marcantonio Passeri, detto il Genova e di Bernardino Tomitano, assiduo nel contempo alle lezioni d’eloquenza diFrancesco Robortello e d’umanità greca e latina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] di Monza, una delle più cospicue prelature della diocesi milanese. Nel 1257 si rese vacante la sede arcivescovile milanese; i canonici della metropolitana divisero i loro suffragi fra il D. e Francesco vi ospitò il re diFranciadi passaggio a Milano. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...