BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] - che continuava le trattative per il pagamento con i Buonvisi di Lione e di Fiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti diFrancescoI e di Carlo V: un breve inciso del secondo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di scambi di predicatori, di aiuti militari, di spostamenti di uomini fra le montagne spagnole ed i Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII,cod. 2803); Relazione diFranciadi S. C. tornato da quella legazione nel 1574, ibid.,IV, Firenze ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Francesco Sforza. Nell'ottobre-novembre del 1434, insieme con il cugino Palla di Nofri Strozzi, fu tra i , nel commentare l'entrata trionfale di Piero de' Pazzi a Firenze dopo l'ambasceria al nuovo re diFrancia, sembra quasi presagire le crisi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] e alle pretese della Francia.
Nell'aprile del 1798, per essersi opposto al trattato di alleanza con la Francia, il F. fu avesse alcuno spirito rivoluzionario; FrancescoI confermò infatti al F. gli onori e gli emolumenti di gran dignitario.
Una delle ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] di essere stata sul punto di entrare al servizio della regina diFrancia. Ma alla fine di gennaio Guidubaldo era di ss.; G. B. Leoni, Della vita diFrancesco Maria di Montefeltro della Rovere IIII duca d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. 9, 24, 53; II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] a Francesco Grimani provveditore generale da Mar (1705-1708); Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. XXXI, 943-959; IV, Germania (1658-1793), ibid. 1968, pp. 243-272; VII, Francia (1659 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] poi il "partito" al quale il F. apparteneva non aveva più bisogno di varcare i confini per essere perfettamente informato delle cose diFrancia e per intrecciare rapporti con i jacobins d'Oltralpe.
Il club spezzino, nel quale il F. era il personaggio ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di comunicare al conte l'avvenuta sottoscrizione dell'accordo tra Genova e la Francia, preludio al viaggio del doge Francesco . 5, XVIII (1896), pp.316-343; P. L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] 1557, alla corte diFrancia, per informarla delle trattative come consulente per i lavori di fortificazione della cittadella di Bergamo.
Non di diversi huomini grandi,et chiari et begli ingegni. Scritte sopra diverse materie, raccolte per m. Francesco ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...