DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] fu eletto ambasciatore straordinario al nuovo re diFrancia, il quindicenne Francesco II, assieme a Bernardo Navagero: della missione s., 77, 84-87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nellavita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 297-305; La ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] tratti dalle casse cittadine. Cronache familiari segnalano, dopo il governatorato di Genova, una sua missione in Francia, per incarico di Martino V, ma la data e i motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ristabilire l'ordine, già nell'estate del 1515 il G. dovette difendere Piacenza dalle ingerenze diFrancescoI re diFrancia, desideroso di riacquistare lo Stato di Milano: "non si attende altro che a sollevare gli uomini a far garbuglio" scriveva il ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] difensiva-offensiva.
Dal canto suo Genova avendo deciso di darsi al re diFrancia e non al duca d'Orléans, cominciò a preoccuparsi delle manovre del Coucy. I delegati di Adorno andarono a pregarlo di non considerarsi solo il luogotenente del duca d ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] degli Angiò.
Agli anni della sua presenza in Francia (1458-61) risale una serie di importanti resoconti diplomatici con i quali il G. teneva informato il suo amico e benefattore, il duca di Milano Francesco Sforza, della situazione politica nella ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore diFrancescoI de' Medici. Il fallimento della missione, peraltro, non che, pur avendo inviato il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] il re diFrancia, per Francesco Domenico Guerrazzi.
Pur avendo preso parte limitatamente al colpo di Stato patrizio-municipale del 12 aprile 1849 perché affetto dal vaiolo, contribuì a stendere il proclama con cui il Comune di Firenze assumeva i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 1529.
È noto quanto FrancescoI abbia dimenticato i suoi alleati italiani durante i negoziati del trattato di Cambrai (5 ag. 1536 traspare una assoluta fedeltà al re diFrancia e ciò permette di considerare calunniosa l'affermazione del Rosso secondo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] ambasciatore in Savoia subentrando a Francesco Vendramin, futuro patriarca di Venezia e anch'egli conservatore I) nei quali il F. traccia un lucido e asciutto quadro del Ducato, nelle cui realtà interagivano prepotentemente gli avvenimenti diFrancia ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] dopo una sosta alla corte diFrancia. Nell'estate si portò a Angelo, nato a Genova in epoca imprecisata; Francesco, che fu frate, nato a Roma nel , 26 ss., 33-36, 41-84; G.Sforza, Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...