CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ripicche e fraintendimenti da parte diFrancesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti nella sua relazione del 1615, come "li negozi di Mantova, del Monferrato e diFrancia sono raccomandati" al C. - è lo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] 300 nota 1; L. Rossi,La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa diFrancescoI Sforza, in Boll. stor. piacentino, IV (1909), p. 21 dell ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo diFrancesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] eredi, questo ramo si estinse nella linea maschile dopo la morte diFrancesco.
Entrato in Maggior Consiglio a vent'anni, grazie all'estrazione diFrancia Enrico III di Valois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre - "specie li heretici", i ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] l'I. Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza di Cristina di Svezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] con apprensione dal C., come pure la possibilità di accordo tra FrancescoI e Carlo V. La prevalenza in Curia del partito l'incupirsi della situazione politica e le nuove minacce di guerra franco-imperiale. Ma improvvisamente, nel novembre 1536, il C ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di amicizia con la Francia. Questa nuova politica minacciò gradualmente la posizione di Giangaleazzo il quale, nel 1385, decise di scendere in campo contro lo zio e dii Carrara. Quando Francesco Novello chiese di accordarsi, il D. gli consigliò di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , fecero crollare il mercato genovese (i "luoghi" di S. Giorgio precipitarono da 100 a 23 lire) e chiesero l'intervento del duca di Milano. Con compensi territoriali Francesco Sforza ottenne l'appoggio di Ibleto Fieschi, Spinetta Fregoso e Prospero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di pace utilizzato da Francesco Sforza per riorganizzare le strutture dello Stato e dopo il ritorno in Germania dell'imperatore Federico III, la guerra che oppose Venezia a Milano, alleata al re diFrancia 'Impero..., ibid., n. s., I (1936), p. 48; F. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francescodi Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi diFrancesco, entrambi patrizi [...] diFrancia. Ispiratore della nuova politica era diventato fra Paolo Sarpi; il D., insieme con un Nicolò Contarini, con un Sebastiano Venier, con un Giovan Francesco , Amici e corrispondenti diGalileo, Firenze 1986, I, 219 s., 331 s., Galileo, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] provveditore generale a Palmanova, i fratelli Francesco e Giovan Battista ricoprivano incarichi di rilievo in Levante; quest'ultimo II, ibid. 1970, pp. XLVII s.); la relazione diFrancia, stesa dal G. unitamente con Angelo Contarini, è in Relazioni ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...