FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] del Ragazzoni solcavano i mari del Mediterraneo e del Nordeuropa trasportando le merci più richieste, ma non senza rischi e pericoli di perdita del carico o di sequestri, come avvenne nel 1544 e nel 1557. Nelle sue Memorie Francesco Molin testimonia ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Turco. C'era inoltre una forte diffidenza nei confronti diFrancescoI, per il suo comportamento nel passato e per la effettiva possibilità di influenzare la Porta quando, osservava, era proprio la Francia ad avere bisogno dell'aiuto del sultano. L'E ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] B. si prodigò presso il nunzio straordinario diFrancia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire sulla corte timore che il re potesse essere distolto dalla guerra contro i Turchi e dalla alleanza imperiale ad opera della diplomazia francese ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] (28 giugno 1536).
Proprio nel 1536 gli eserciti diFrancescoI iniziarono la conquista del Piemonte, dove la Francia assicurò la sua dominazione per un quarto di secolo, dotando il paese di solide istituzioni ricalcate su quelle del regno. Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] tra i collaboratori di Andrea, che lo impiegò in trattative con il re diFrancia. Sempre a questa data il D. risulta già al comando di due carrico di due galere del Re Francesco le quali condusse fuori di Marsiglia con molti uomini suoi, dicendo di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di Firenze..., Lisbona-Lucca 1765-1766, I, 3: Una lettera mandata a' Viniziani, pp. 235-45; e Merchanti fiorentini che sono nelle forze e terre della maestà del re diFrancia Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , si incontrò con Pietro Pasqualigo, che andava ambasciatore in Francia; insieme si recarono a Parigi, incaricati di rallegrarsi per l'assunzione al trono del ventiduenne FrancescoI.
L'udienza ebbe luogo il 23 marzo, con gran sfarzo e particolari ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] d'argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore diFrancia e, il 14 ott. a Milano in dicembre, di un grande blocco elettorale tra i demosociali, i liberali, i nazionalisti e i fascisti. Di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] . Esauritisi i torbidi della Fronda, alla fine del 1652 il cardinale invitò la madre della M., il figlio Filippo Giuliano, la M. e l'altra sorella, Laura Margherita Martinozzi, a recarsi in Francia.
L'arrivo delle ragazze alla corte diFrancia fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] diFrancescoI, fino al febbraio 1546. Alla corte parigina, ove è possibile seguire i "maneggi ... con tutti li potentati del mondo" (Arch. di Stato di 394 I; Ibid., Misc. Correr, LXXI/2510); Relaz. diFrancia dell'ambasciatore M. C. 1546, ibid.,I, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...