GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il momento di cogliere i frutti di quei legami che univano la corte viscontea a quella di Parigi.
Fin dal 1385 erano stati presi contatti per unire Luigi di Valois, duca di Touraine (poi dal 1392 duca di Orléans), fratello del re diFrancia, con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , lasciava trasparire "il suo dolore che il conte" Francesco Antonio Berka aspirasse a "questa ambascieria" che riteneva sua nemici et accusò di menzogna tutti i manifesti della Francia". Un dovere, allora, per il D. opporsi alla Francia, una grave ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , classica terra di irrequieti tiranni. Di una certa importanza erano i da Polenta di Ravenna, che si sottomisero, però, abbastanza presto. Ma i veri dominatori della regione, tenaci e pericolosi, erano Francesco Ordelaffi, signore di Forli e Cesena ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , i rapporti fra il C. e lo Sforza minacciarono di farsi troppo stretti a scapito, quindi, degli interessi di Ercole: nel 1491 il Moro progettava di inviare un'ambasceria al re diFrancia e aveva chiamato a farne parte, insieme con Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 'opuscolo, infatti, l'astrologo predice la sconfitta prossima del re diFrancia. Il vaticinio fece rumore e lo impegnò, secondo un tardo febbraio, quando, con la battaglia di Pavia e la prigionia diFrancescoI, lo scherno generale avrebbe, a detta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , come scrive all'interessato Giovan Francesco Sagredo il 1° sett. 1599 diFrancia: ma sono sottintesi la preoccupazione per la pace con la Spagna stipulata dalla Francia a Monson il 5 marzo 1626 e il conseguente tentativo di rivitalizzare - con i ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] I consiglieri del re diFrancia commettevano un grave errore quando in questi anni annoveravano il C. tra i cardinali "speciales regis Francie". In quasi tutti i . rientrano due inni in onore di s. Francesco. Una parte della sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di pace fra Paolo III, Carlo V e FrancescoI. Il 12 ottobre 1538 furono siglati iFrancia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, bb. 398/II, 398/III, Lettere farnesiane acquistate, b. 1.
I. Affò, Vita di P. L. F. primo duca di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1524 il C. ritenne opportuno recarsi a Roma per perorare la causa del re diFrancia. Qui seppe, l'8 marzo 1525, della cattura a Pavia diFrancescoI, e cercò di persuadere il papa a staccarsi dall'imperatore perché questi era troppo potente.
Avendo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di un suo passaggio per Ferrara -; nel 1431 ottenne dal re diFrancia il privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli d'oro di E. con Gigliola figlia diFrancesco Novello da Carrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...