GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di commemorare ufficialmente, davanti al papa, FrancescoIdi Borbone re delle Due Sicilie (Laudatio funebris in Franciscum I sull'onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere nei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] recò in Toscana. Il papa aveva cercato di persuadere il granduca FrancescoIdi consegnargli Piccolomini e inviarlo a Roma, Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in Francia dal novembre 1584 all’inizio di agosto 1585 (Benadusi, 1977, p. 101 n. 48 ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] canosino, appoggiato quest'ultimo anche dall'ambasciatore della Franciadi Carlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga eco in Italia e in Europa e per molti versi, tra gli avvenimenti del regno diFrancescoI, salito al trono nel gennaio del '25, fu ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] tattiche e strategiche della Corona diFrancia, pedina adoperabile nella tessitura - anche con apparentamenti matrimoniali - delle alleanze o quanto meno dell'allargamento della sfera d'influenza. Per questo FrancescoI, il 19 sett. 1516, prospettava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] il rifiuto diFrancescoIdi cedere alle durissime condizioni impostegli da Carlo V fece riesplodere la guerra in tutta l'Italia centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a Francesco II Sforza, la Francia, Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega diFrancescoIdi Valois.
Molto attivo si rivelò il M. di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re diFrancia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] diFrancescoIdi scendere in Italia al comando di una forte spedizione, Clemente VII moltiplicò i tentativi per arrivare a un accordo tra idi dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata diFrancia. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] di L. con il duca di Modena, FrancescoI d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove L. soggiornava presso lo zio, il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regno diFrancia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] ufficialmente la sua protezione. Un tentativo della Confederazione di ammettere il B. nella lega con la Francia falli invece nei negoziati di Digione del luglio 1521, per il rifiuto diFrancescoIdi concordare un'alleanza politica e militare con un ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] la minorità diFrancesco Giacinto, reggenza che era stata assunta dalla madre, Cristina diFrancia. La cosa non ebbe seguito per la morte del fanciullo. Incarichi ebbe il B. anche dalla Repubblica di Genova (che per mezzo di lui ottenne per i suoi ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...