BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Francia, ma inviato in Germania non meno di sei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non cessando di a ministro della Guerra, cfr. Dalle carte di G. Giolitti. 40 anni di politica italiana, I, Milano 1962, p. 7. Sulla sua azione ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] vivace cultura, anche nel disorientamento derivante dagli avvenimenti. Sono del 1450 circa i primi studi di greco, iniziati con Francescodi Castiglione, intensificati con la guida di Carlo Marsuppini (1451-53) e, quindi, continuati da solo.
La pace ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, FrancescoFrancesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] successivo, il B. fu tra i primi ad accorrere a capo di una squadra da lui stesso organizzata. Sangiorgi, Biografia di F. B., in Giorn. di Sicilia Palermo, 28 maggio 1861; Cospirazioni e rivolte di F. B. e compagni, Palermo 1891; S. Franco, Storia ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] contro le tendenze federaliste diffuse tra i giacobini emiliani: "Noi diremo, che la salvezza dell'Italia, che è quanto dire la Democratica indipendenza di essa in un solo corpo politico, è necessaria alla Francia medesima" (U. Marcelli, p. 204 ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] la Franciadi Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare Cosimo III a trasferire i diritti di successione alla linea con cui nominava Francescodi Lorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare in Firenze ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] ; E. Brambilla, F. A. eroe dei due mondi, in Garibaldi e i Garibaldini, Como, 5 mag. 1910; Francesco Anzani, in Pueblo, La Plata, 25 ag. 1910; A. Vigevano, Il "Fratello di guerra" di Garibaldi, in Riv. milit. Ital., LX,16 luglio1915, pp. 1342-1364 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] proclama, da lui dettato, esortante i Milanesi alla rivolta. Scoppiati i primi tumulti e formatasi la di guerra decretò la formazione di un corpo di volontari, denominato "Compagnia della morte A. A.", e ne affidò il comando al fratello Francesco ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] quella corte godeva il padre, ottenne varie cariche e benefici, tra cui l'ufficio di ciambellano diFrancescoI e la castellania di Rouvres, presso Digione.
Alla ripresa del conflitto franco-asburgico, nel 1521, il B. partecipò dapprima alla campagna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò diFrancesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] . Il G., liberato dopo sette mesi con l'esborso di 2500 ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da FrancescoIdi farsi latore di proposte di accordo tra la Francia e la Serenissima. Il G. giunse a Venezia il 13 ott. 1512 e due giorni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] alleanza con FrancescoI, di aggredire Siena con un grosso esercito di Fiorentini, mentre di Montalcino al nuovo luogotenente diFrancia don Francesco d'Este. Morì di febbre il 13 giugno di quell'anno e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...