CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita diFrancesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] futuro Enrico II. Non si sa quanto la C. si trattenne in Francia, ove ottenne gran successo; nel medesimo anno acquistò nel Lazio, vicino diFrancesco Maria Della Rovere, l'11 ott. 1534 la C. si incontrò con i rappresentanti del duca di Urbino con i ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] I documenti diplomatici italiani, s. 9, III, Roma 1959, p. 554).
Dichiarata dall'Italia, il 10 giugno 1940, la guerra all'Inghilterra e alla Francia in Calabria.
In Svizzera scrisse una biografia di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco ( ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] di una nuora che intuiva poco propensa ad accettare la sua tutela e perché preferiva un'alleanza con i Barberini, che avrebbe migliorato i rapporti con la Francia cardinal nipote diFrancesco Maidalchini, un ragazzo diciassettenne privo di capacità, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Firenze, ove viveva allora lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre di Parigi e a Firenze, iniziò i suoi lavori sul posto nel marzo tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , 22 dic. 1927) ed in Politica (Italia e Francia, fasc. 80, febbr. 1928), manifestando ufficiosamente le aspettative italiane. Più tardi, nel gennaio 1935, gli accordi Mussolini-Laval ed i susseguenti accordi di Stresa sembreranno per un momento aver ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Marino (1927); i busti diFrancesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma.
I monumenti cui la decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] collegio a Saint Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove di una protesta, da lui stesso organizzata, contro i tentativi di eludere la procedura concorsuale e assegnarla per nomina a Francesco Saverio Nitti. I ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] attraverso Germania, Paesi Bassi e Francia; tenutosi alla larga da anno dopo a Napoli, con musica diFrancesco Cavalli), unitamente ad una traduzione con esistenza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I,Materie militari, 1635, mazzo 1 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] M. auspicava, a sostegno delle tesi fisiocratiche diFrancesco Gemelli (la cosiddetta "linea Gemelli") la " i problemi della Sardegna con interventi sulla colonizzazione (1856), sulle ferrovie (1862) e sulla ventilata cessione dell'isola alla Francia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] autorità olandesi. Comunque il progetto fu abbandonato e il C. ebbe licenza di partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze. E qui arrivò, quindici anni ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...