BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] diFrancia. Nel 1539 è attestata l'"apotheca mercature" del B., in Lucca, in luogo detto "a Burlamacchi". Secondo lo Strieder Paolo Burlamacchi nel 1549 avrebbe agito ad Anversa in nome del cugino Vincenzo Burlamacchi e di un Francesco fra i quali i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio diFrancesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] si davano da fare presso il re diFrancia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi il diFrancesco Petrarca a Venezia, in Miscellanea di studi critici pubbl. in onore di Guido Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 173-183; E. Levi, I maestri diFrancesco ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] ultima battaglia di quella campagna i numericamente soverchiati Franco-italiani, di ricchissime bibliografie: Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Francesco Pignatelli principe di Strongoli, a cura di N. Cortese, Bari 1927, I ...
Leggi Tutto
CRISTINA diFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Notizie per servire alla storia della Reggenza di C. diFrancia, duchessa di Savoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G. Claretta, Storia della reggenza di C. diFrancia..., I-III, Torino 1868-69; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] (X, 100) dà di L. è confermato da altri autori non meno significativi come Francesco Petrarca (Fam., XII 3 France, I-III, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1901-59, ad ind.; Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata, a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] al seguito del nuovo signore di Milano, in terra diFrancia. Il 9 ott. 1499, le fu concesso di riabbracciare, per quella che si sarebbe rivelata l'ultima volta, il piccolo Francesco: a far data dal drammatico commiato, I. si sarebbe sempre firmata ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Caracciolo principe di Villa, Clara a Francesco Pignatelli duca di Bisaccia e Teresa a Carlo Carafa duca di Noia.
Il di rimanere ligio agli accordi che sancivano la sua esclusione dalla successione alla corona diFrancia e lo invitava a proseguire i ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] con il generale Francesco Macdonald, abruzzese, già ministro della Guerra a Napoli, che la seguì in tutti i suoi spostamenti e che morì nella sua casa fiorentina nel 1837.
Nel nuovo clima politico creato in Francia dall'ascesa di Luigi Filippo, C ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] impegnato nella guerra per il dominio di Saluzzo che gli valse il soprannome di "guerriero".
Gli incontri tra i rappresentanti del re diFrancia e quelli del duca di Savoia continuarono per i mesi di agosto e di settembre senza concludere sia per la ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] d'hist. et degéogr. éccl., XI, Paris 1949, coll. 944 ss. Oltre alla bibliografia ivi citata (di grande interesse i Docum. sur la négociation et sur les autres rapportsde la France avec le Saint-Siège en 1800 et 1801, publiès par le c.te Boulay de la ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...