Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bambino già nella Coll. Stoclet di Bruxelles).
Negli affreschi, dove convivono correnti pittoriche molto differenziate, i problemi didi quest'ultimo il donatore Gregorius Francisci), ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Notre-Dame de Strasbourg, in CVMAe. France, IX, 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura di G. Livet, F. Rapp, Toulouse 1987.
Le paysage monumental de la France autour de l'An Mil, a cura di X. Barral I Altet, Paris 1987, pp. 147-167 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] alla Chiesa. Il possesso fu confermato anche dai Franchi. Nell'839 A. fu devastata dai Saraceni, che i quali, insieme ad altri cinque di soggetto veterotestamentario, oggi nella Pinacoteca Com. Francesco Podesti (Marchini, 1979), erano, a detta di ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] i più famosi geografi del tempo e si dedicò ad un'intensa attività cartografica: tornato a Venezia (nel 1687), poté offrire nel 1688 al nuovo doge Francesco Morosini, il vincitore della Morea, una serie di riconoscimenti in Francia, Olanda e ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] di occuparsi pure del problema, che stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, I (1960), pp. 289-302; Id., La fam. di A. C., in La Piê, XXXIII (1960), pp. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] a.C. A essi subentrarono nei secoli successivi i Greci e quindi i Romani, che inglobarono parte della regione nel proprio Francia, che ottennero dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di gran parte della regione. In questo quadro, la Francia ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] diFrancesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di le donazioni franche delle terre già bizantine al papato a partire dal sec. 8°, di fatto l’ ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] , celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati dai di Italiani e Ungheresi, praticando una politica centralistica. Fu quindi investita dalle rivoluzioni del 1848, a cui rispose con una spietata repressione. Sconfitta dalla Francia ...
Leggi Tutto
VITRY-LE-FRANÇOIS (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 9000 ab. (1931). È situata sulla riva destra della Marna, [...] e porcellane. È stazione della linea dell'Est Parigi-Strasburgo.
Fu fatta edificare nel 1545 da FrancescoI, di cui ricorda il nome, per rimpiazzare Vitry-en-Pathois. Ne tracciò il perimetro e le vié a pianta regolare l'ingegnere bolognese Ieronimo ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] Capeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea 1584, alla morte diFrancescodi Valois-Orléans, il M. fu definitivamente incorporato al regno diFrancia. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...