CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] anni fra il 1389 e il 1392, impegnato fra l'altro in trasferimenti di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e la Scozia dall'altro. Anche ad Avignone i Carincioni dovettero continuare ad operare se, almeno dal 1424, vi risiedeva Niccolò ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francescadi Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] i fratelli Francesco, Manno, Migliore e Malatesta, le sostanze e i traffici commerciali dispiegati in particolare a Roma, a Firenze e in Francia se a Firenze) nel 1468.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2509, cc. n.n.; ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e Francesco . Il testo della testimonianza resa cortesemente dal dott. Franco Alberti il 7 marzo 1985, è conservato nell'archivio ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] Francesco e Luisa, di cui nel 1550 ottenne la legittimazione. Francesco fu, tra l'altro, ambasciatore in Francia e in Inghilterra e governatore di nella colonia. Certo è che nel 1561 ampliò i suoi interessi nella zona, acquistando per 4825 cruzados l ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] e protratte negli anni furono le visite in Francia, dettate da interessi legati alla viticoltura e alle e produzioni più tradizionali, come il Vino santo, o i vari tipi di olio extravergine di oliva, fino alla Salsa balsamica d'uva. L'intensa ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e Lazzaro e gli fu concessa la cittadinanza onoraria di Magenta e Solferino. Come presidente della Camera di commercio francese di Milano s'impegnò per migliorare i rapporti economici franco-italiani e, in tale prospettiva, aveva contribuito in prima ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] mercante Francesco Michaeli, con i figli. La morte di Turco Balbani a Lione nell'estate del 1564 arrestò la realizzazione di questi il poeta e storico francese protestante, proscritto dalla Francia e rifugiato a Ginevra.
Fonti e Bibl.: Gèneve, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Giovanni Battista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le notizie relative G. decise di partire per la Spagna mentre Di Negro, nonostante i suoi ripetuti urgente necessità di liquidità per combattere la guerra in atto contro la Francia. Il 5 ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] infatti un profondo svonvolgimento nel settore serico, e di riflesso nella vita economica piemontese. La produzione serica del Piemonte si era sempre diretta verso la Francia e i suoi porti commerciali. In quella direzione erano state costruite ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] Giuseppe e Tomaso Guinigi e C. di Lucca "; la "Bottega vecchia di Alessandro, Giuseppe, Matteo Bernardini-Michel Guinigi e C. di Lucca "; la "Bottega vecchia sotto nome di Giuseppe Bernardini, Giuseppe e Francesco Guinigi e C. di Lucca ".
A gestire e ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...