CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di cammei e pietre incise, primo ritrattista di miniatura" al servizio diFrancesco Farnese (Fiori). Fornì il disegno per un Ritratto del duca Antonio Farnese inciso da M. Franciadi Capodimonte, Napoli 1959, ad Indicem;G. Fiori, Nacque fra i monti di ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] la bottega paterna, Francesco, Cecilia e Caterina.
L'attività di editore del F. lo Stato di Siena, copia di una carta di O. Malavolti, e la serie allegorica delle nazioni (Francia, Italia, apparso a Pisa nel 1635 per i tipi di F. Delle Doti. Fra le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i nomi di L.A. Muratori e fu sepolto a Paviola, nei dintorni di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Atti Francesco Biondi, Testamenti 1743-1747, b. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] a mettere in opera i concetti miei anzi pure di questo autore".
Dai Francia ed in Fiandra, "dove per servizio di monsignor di Gran Vela ha d'haver carico di inFirenze nel Palazzo di loro Altezze Serenissimecon... D. Francesco Medici... (1588), ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] in Francia, col miraggio di un nella capitolazione. Secondo i termini di questa, anziché di scultura di G. Ferrari, ibid. 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel concilio di ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio diFrancesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] di S. Francesco al Monte Ripido con La Madonna e i ss. Maria Maddalena, Domenico e Francesco risulta essere ora di l'ingrato incarico di scegliere le opere da trasferire in Francia (per tale lavoro rifiutò qualsiasi tipo di compenso).
Tra le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] di Lifia. La tavola, già vista dal Lanzi nella chiesa di S. Agostino di Pesaro, emigrò in Francia alla di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia di Pesaro, rappresentante la Madonna in trono con i ss. Sebastiano, Caterina, Pietro e Francesco ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio diFrancesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] FrancescoFrancia e con gli altri pittori bolognesi; ed è probabile che in certe sue composizioni di ibid., s. 2, II (1896), pp. 283, 308 s., 314 s.; L. Frati, I Corali della Basil. di S. Petronio, Bologna 1896, pp. 27 ss., 31, 70, 79 s., 97 s., 100- ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni da lui poi tradotti in incisione per un'opera di carattere scientifico di p. 730; M. Bryan, Dict. of painters and engravers.... I, London 1886, p. 340; C. Miller, "Virtù e ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] soprattutto guarda i Ferraresi, nel momento di trapasso da Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Francia. Per la all'Accademia di Venezia con la Madonna col Bambino in trono fra s. Giuseppe e s. Domenico che dà la regola a s. Francesco, nel ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...