BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] contatti con la corte diFrancia, al cui servizio trascorse la seconda parte della vita. Un primo rapporto fu forse allacciato sin dal 1538, quando egli si trovava a Venezia, tramite tra lui e FrancescoI Cesare Fregoso, l'influente diplomatico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] nel 1529 e Carlo V lo incaricò dei lavori di rafforzamento della piazzaforte di Villalpaldo, nel Regno di León, destinata dall'imperatore a custodire i figli diFrancescoI, consegnati in ostaggio dalla Francia. Il 25 apr. 1530 venne incaricato ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] S. Bartolomeo, i due quadri raffiguranti S. Francesco Saverio che diFrancesco III e, fra il 1724e il '27, inviò anche "disegni di ritratti" e copie da disegni del Correggio (Campori 1855, 1866) a N. Vleughels, direttore dell'Accademia diFrancia ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele di Donato Benti.
In un contratto del 6 febbr. 1543 riceve da Francescodi Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II di vita di Michelangelo..., a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I-V ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francescodi Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di stoffe francese, Fayetant de Saint-Clair, che, come direttore di una accademia di disegno dei drappi all'uso diFrancia della sua attività, che si protrasse fino al 1791, ben oltre i diciotto anni previsti per l'estinzione del credito con lo Stato, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] i quali realizzò e riparò alcune suppellettili sacre, andate perdute, tra cui una pace dono del re diFrancia L. Bencini, Betto diFrancesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] un Francesco Donnini (di cui non conosciamo i rapporti di parentela), apparteneva a una famiglia di ebanisti fiorentini Imperiali principe di Francavilla di vedere "qualche tabacchiera diFrancia all'ultima moda di buongusto" e di riprodurla (Spinosa ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] sono loro i "due lavoranti" diFrancesco Fea del di parata nelle chiese di Chieri, e auspicano nuove commissioni. Al 1657 risalgono lavori di cornici e "quadri di paesi" nella camera e alcova di Madama Reale, con soffitto a rose e gigli diFrancia ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] stemmi di Venezia, Carlo V, Giulio III, Roma, Enrico II diFrancia e del "C[oúte] M[ichele] D[ella] T[orre] V[escovol D[i] C . La più fedele copia è quella pubblicata da Francesco Paciotto a cura di Antonio Lafreri nel 1557. Nel 1621 l'abate Paolo ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio diFrancesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e contingente risonanza ebbero i ritratti di Luigi XVII delfino diFrancia e di Maria Antonietta, oltre a (erroneamente sub voce Bova Massimiliano); A. De Vesme-A. Calabi, Francesco Bartolozzi, Milano 1928, ad Indicem;A. Blum, La gravure en ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...