DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] della stella da FrancescoFrancia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che cartella XIV; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Parma, E. Scarabelli Zunti, Doc. e mem. di Belle Arti parmigiane, ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] di aver dipinto per il B. un "San Francesco pieciolo". Dell'attività incisoria del B., oltre a una pianta prospettica di , p. 456; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, cit., I, 4, p. 193; [P. Achard], Notes sur quelques anciens artistes d' ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] di marmo del B. erano state mandate in Francia. Il Cicogna riferisce di un busto di questo tipo (didi alcune opere non firmate.
Continuatore del B. fu Francesco d'opere di disegno... pubblicata e illustrata da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] Ludovico.
Nel 1601 Reni si reca a Roma al seguito di molti bolognesi allievi di Annibale e in compagnia del collega Francesco Albani. A Roma viene accolto da Paolo Emilio Sfondrato, cardinale di Santa Cecilia, che gli commissiona due affreschi per la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] di mano tra le diverse opere così siglate, da tali iniziali si sono desunte varie soluzioni circa il nome dell'artista: Francesco Antonio da Brescia, Francesco d'Antonio da Brescia, Francia Renaissance before Collini, London 1930, I, pp. 123-126; S. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] vari acquerelli poi rivenduti in Francia.
Partecipò a varie esposizioni della Società promotrice di belle arti di Napoli: nel 1883 con il alle numerose pressioni (cfr. lettera del D. in Cronaca partenopea, I [1890], 20, p. 2).
In quegli anni il D. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] allievo di F. Vanni, come affermò l'Orlandi. I numerosi Francesco al Prato (Madonna col Bambino e santi,1605; Comunione di s. Bonaventura),S. Maria di Colle (Madonna diFrancia… ibid.,V (1876), p. 326; VI (1877), pp. 23, 105; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] , diede alle stampe modeste opere accademiche e poetiche, ma si interessò soprattutto all'architettura, fornendo i disegni per il convento e la grande chiesa a croce greca di S.Teresa dei carmelitani scalzi (1718) e per il Teatro del Pavone (1718-23 ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Ferdinando
Serenita Papaldo
Figlio di Jean-Baptiste e di Maria Giordani o Jourdant, nacque a Parma il 26 ag. 1760. Esercitò la pittura dapprima a Parma sotto la guida di A. Bresciani, ottenendo [...] sinistra. Lo Scarabelli Zunti lo definisce mediocre pittore, ma buon restauratore: tra i suoi restauri ricorda la Madonna col Bambino fra due angeli diFrancescoFrancia nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma.
Il B. morì a Roma nel 1825 ...
Leggi Tutto
Pittore (forse Milano 1491 o 1493 - Vaprio d'Adda dopo il 1568). Fu allievo e amico di Leonardo, che seguì prima a Roma (1513) e poi (1517) in Francia, dove lo assistette fino alla morte. Tranne un disegno [...] l'altro, parte del Vertunno e Pomona (Berlino, Staatliche Museen). Ereditò per testamento i manoscritti che Leonardo aveva presso di sé al momento della morte, e li raccolse nella villa di Vaprio d'Adda, dalla quale andarono poi dispersi; forse è da ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...