DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] adibita a deposito delle opere d'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815; rimessi in luce e poi Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello e i disegni del Terribilia per la volta della navata maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. Francescodi Sales, che doveva di due piccioli protratti uno di S.A.R. e l'altro di Madama Reale mandati in Francia" (ibid.) e nel 1672 "al pittore Doufour, per il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Parma, di difficile datazione. La ricostruzione dell'edificio deve essere comunque legata alla vittoria dell'esercito spagnolo sulle truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese da poco passati dall'alleanza con la Francia a quella ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968).
Si sposò due volte. La prima moglie, Cristina Maria Comune, era sorella diFrancesca del marzo 1755 Plantery modificò i legati in favore di questo figlio e, in ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
FrancescaFranco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] e nero (Il Mulino) ordinata a Bologna dalla Società FrancescoFrancia. Nonostante i contatti epistolari con Marinetti, G. Balla, E. Settimelli e O. Mara, nel 1919 non aderì alla mostra di palazzo Cova a Milano, perché impegnato nella sistemazione del ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Vergine coronata dal Padre e dal Figlio nella cappella già Ghelli, i SS. Procolo e Francesco nonché tutte le storie nella cappella Barberini; ornati e due Sante laterali di un S. Rocco del Francia nella chiesa della Morte; l'Assunta in S. Maria della ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] D. cercò durante tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni diFrancesco, il quale nel dicembre 1583 venne Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il quale nel 1592 venne condannato dal tribunale ecclesiastico in quanto sospetto di ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] a Firenze, negli stessi anni, specializzandosi nel ritratto e nella pittura di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società FrancescoFrancia (1896-1897) - in anni in cui molto avvertita era nel milieu ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Riccardi nella concessione dell'imprimatur che figurava nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Firenze 1632). Il di riserva dei Barberini, il M. si urtò contro l'ostilità della Francia e soprattutto dell'assessore del S. Uffizio Francesco ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] il Ritratto di Leone X (Firenze, Galleria di palazzo Pitti): la perfetta esecuzione delle fisionomie gli valse, in Francia, la Uffizi, a cura di N. Ferri, Firenze 1881, nn. 466, 470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...