Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] da un proprietario di campagna inglese all'amico Francesco Bacone che lo di quegli anni.
Tra i protagonisti abbiamo citato Wols: dopo l'attività di fotografo svolta a Parigi nel 1937, dal 1940 inizia a disegnare nel campo di internamento in Francia ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] i campi da gioco giunti fino a noi quanto i manoscritti, come il Codex Borbonicus (Parigi, Bibliothèque Nationale de France), che hanno tramandato la ritualità di questi eventi. Al di .
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dalla Russia stalinista e dalla Spagna diFranco, l'Italia fascista non espelle i suoi talenti creativi né li riduce Mauiri, Lorenzo García Barbón e Francesc Mitjans Miró, che ha subito una serie di progressive ristrutturazioni negli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a a comporre, insieme agli angeli, il consesso di tutti i santi.Nel Sud della Francia, nel Nord della Spagna, ma anche in ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] diFrancesco Hayez, la pittura lombarda affrontava il problema del rinnovamento della pittura di storia dal punto di vista moderna in Italia i cultori di un genere di pittura che aveva levata gran voce di sé in Francia per opera di Gros, Adam, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francescodi Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano che, a seguito della caduta dei Medici, si recò a Savona e in Franciadi Giuliano e anche con quella del Cronaca e di Baccio d'Agnolo con i quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella diFrancescodi Giorgio, di Bramante, di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] aprì la strada a una serie di lavori per Urbano VIII e i nipoti Francesco e Antonio Barberini.
Il 10 sett a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo…, a cura di O. Bonfait - M. Hochmann - L. Spezzaferro ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), sempre databile al sec. 13°, realizzato i tessuti a opus anglicanum, di origine soprattutto inglese, ma anche realizzati in Francia, caratteristici per un'interpretazione delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ha quattro zampe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari». La pittura di Bragaglia, Sebastiano Arturo Luciani, Franco Casavola, 1919; del mobilio, diFrancesco Cangiullo, 1920; del tattilismo, di Marinetti, 1921; della cucina futurista, di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, sono tratte personali. I fotografi di professione sfruttano le potenzialità della pellicola a colori, che nei lavori diFranco Fontana ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...