BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] città, a lato di porta Nuova, sorsero la chiesa e il convento di S. Francesco, in seguito totalmente ridimensionata, in assenza anche di dati documentari (i successori di Colombano, Attala, Bertulfo e Bobuleno, sono franchi), anche se non quasi ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di produzione e insieme di esportazione (Venezia, Tesoro di S. Marco, inv. nrr. 28-29, metà sec. 13°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 65-71; M. Mundell Mango, Silver from ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] di una città si aggiungono poi, con una crescita esponenziale, i nuovi nomadi del turismo. In Francia, dove risiedono cinquantasei milioni di la più accentuata cura dei particolari.
Francescodi Giorgio Martini, influenzato notevolmente dal Filarete, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] . La traduzione di tale impianto, già sperimentato nelle chiese di S. Francescodi Bologna, di S. Lorenzo di Napoli e nella a influssi dell'Ile-de-France (Jullian, 1945-1949, I, pp. 66, 179-185) o della Provenza. Al di là del consolidarsi delle masse ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] le c. costruite tra i contrafforti contribuiscono all'equilibrio statico delle grandi volte (Santa Caterina di Barcellona, ca. 1245-1280), ma poi anche in casi dove tale funzione statica è irrilevante (S. Francescodi Assisi, chiesa inferiore, fine ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Francesco; e, nel 1447, ne aveva dato incarico al medaglista Matteo de' Pasti e ad Agostino di Duccio, scultore. Soltanto nel '50, quando i lavori erano già molto innanzi, mutò il primo proposito in quello di una totale trasformazione della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] i bolognesi, mentre il ghigno del manigoldo di sinistra va visto piuttosto in consonanza con le caratterizzazioni di Matteo Giovannetti e diFrancesco Traini. Nelle Storie di della fase cortese dalla Boemia alla Francia, confluendo dopo il 1370 nel ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Francia tra Duecento e Trecento (per es. De civ. Dei, Parigi, BN, fr. 23, c. 119v; de Laborde, 1909, I, pp. 277-281; II, tav. XVIII), provvista di Roma 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bambino già nella Coll. Stoclet di Bruxelles).
Negli affreschi, dove convivono correnti pittoriche molto differenziate, i problemi didi quest'ultimo il donatore Gregorius Francisci), ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Leggenda della Vera Croce, opera di Piero della Francesca. Il restauro, che ha rimosso i danni causati da un grave di Pompei ed Ercolano, e che si diffusero in Francia, dove si sviluppò la pratica di trasportare su tela anche la pellicola pittorica di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...